Vai al contenuto

alext5

Nuovo_utente
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da alext5

  1. Torno poi sulla facile polemica di ammettere un problema ed intervenire.

    Già la mia presenza qui dimostra che tale volontà c'è, anche perchè c'è sempre stata. Non ci nascondiamo mai dinanzi ad un problema. Quando questo c'è!

    Nel caso specifico della segnalazione, non è che non abbiamo avuto riscontri dall'officina ma ci siamo trovati nell'imbarazzo di una risposta nella quale si spergiurava circa l'insussitenza di qualunque difettosità. La circostanza che la vettura sia stata venduta sembra deporre a favore di questa tesi perchè risponde alla semplice perplessità: è possibile e corretto vendere una vettura che ha un difetto?

    Lascio a voi ogni altra interpretazione.

     

     

    Riguardo alla vendita, sa qual'è stata la differenza fra me e voi? che io quando ho venduto l'auto ho comunicato all'acquirente del problema (lo sto scrivendo pubblicamente, non ho nulla da nascondere), voi no. Direi che è una bella differenza considerando poi che di auto difettate sapendo che lo fossero ne avete vendute migliaia e migliaia.

     

    Le faccio notare che se dopo il primo intervento l'auto fosse tornata in ordine non ci sarebbe stata poi la necessita di eseguirne un secondo ed un terzo. Questo dimostra inconfutabilmente che il difetto c'era ed è rimasto nonostante i vari adattamenti che avete fatto.

     

    A proposito, la concessionaria tanto precisa, le ha anche riferito che alla sostituzione della frizione per un loro errore mi hanno ridato l'auto senza la funzione automatica del cambio e la ricodifica è avvenuta solo dopo aver atteso invano una loro chiamata e dopo numerose mie lamentele? E sopratutto dopo quasi due mesi?

  2. Buon pomeriggio

    Non ci siamo affatto dimenticati di lei. Il periodo trascorso è servito a prendere contatti con lo smart center e comprendere gli interventi effettuati sulla vettura. Abbiamo sempre ottenuto risposte che circostanziavano come la vettura le fosse sempre stata riconsegnata in ordine. Purtroppo la circostanza della vendita della sua vettura, confermata anche ad una mia collaboratrice che l'ha contattata oggi telefonicamente, ci pone nella impossibilità di qualunque intervento.

    Certamente mi spiace della sua insoddisfazione e rimango nel dubbio come sia riuscito a vendere una vettura con un problema. Ma lo affronteremo, eventualmente, con il nuovo proprietario.

     

    Le auguro un buon Natale

     

    Ammazza, quasi un mese per avere dallo smart center notizie degli interventi effettuati? Le sembra un tempo ragionevole? Se lo chiedeva a me glieli facevo avere in mezza giornata se non meno.

     

    Poi, per vettura riconsegnata in ordine significa che il difetto per cui era stata ricoverata non doveva manifestarsi più, cosa che invece non è mai avvenuta dopo almeno tre interventi. E non si permetta di mettere in dubbio quello che ho scritto, l'auto è stata venduta e ho anche comunicato all'acquirente del problema e come agire eventualmente si manifestasse. Probabilmente a lui poco importerà in quanto ben presto l'auto sarà rivenduta.

     

    E a proposito di dubbi, ne viene uno anche a me: se avevate davvero voglia di risolvere il problema, come mai oggi al telefono non mi avete chiesto i dati dell'acquirente per verificare e risolvere con lui?

     

    Non voglio insegnarle il mestiere, non sono un laureato e nel lavoro non ricopro incarichi importanti come il suo, nel mio caso però, forse avreste fatto più bella figura chiedendo scusa e basta piuttosto che cercare inutili arrampicate sugli specchi. Altro che dubbi.

     

    Le auguro un felice natale

  3. Alex, se l'anomalia non è stata risolta poco conta l'eventuale recente scadenza della garanzia.

    Per poter meglio valutare la situazione però ho necessita di capre cosa sia accaduto e a tal fine mi servono i suoi dati personali e quelli della vettura. Può inviarmeli in privato per cortesia? Grazie

     

     

    Grazie per l'interessamento, PM inviato.

     

    Alex

     

     

    qui deve rispondere solo il sign. Ivan stop.

     

    Bene anzi male visto che la risposta dell'ing. Vellucci non è mai arrivata.

     

    Ringrazio il forum che mi ha consentito di esporre e dare ulteriore visibilità a questo problema abbastanza diffuso e irrisolto, considerando che i numerosi interventi già eseguiti non sono serviti a nulla. Mi spiace constatare però che a nulla è servito anche il coinvolgimento dell'ing. Vellucci, mi aspettavo, vista la notevole visibilità di questo forum pubblico che avrebbe agito e in tempi brevi per far risolvere questo problema in maniera rapida e radicale, come si converrebbe per una grande azienda automobilistica. Mi sono illuso, o probabilmente non sanno come risolvere il problema alla radice.

     

    Nella mia breve vita di automobilista, circa 25 anni di patente, ho cambiato per lavoro e per piacere una ventina fra auto e furgoni (Alfa, Ford, Nissan, BMW, Mercedes) e mi spiace dirlo ma le stranezze delle smart non hanno avuto eguali. Forse perchè è un'auto troppo particolare, in tutto e per tutto.

     

    Per il momento mi congedo da questo forum avendo venduto qualche giorno fa la mia Smart e visti i problemi con la prima (450) e quelli con quest'ultima, credo che per ora starò alla larga da questa auto. E da certi modi di non assumersi le responsabilità.

     

    Grazie a tutti e scusate questo sfogo ma sfiderei chiunque ad esimersi.

  4. Salve smartisti, cercando ho visto che l'argomento è stato già abbastanza trattato ma vista la nuova figura arrivata nel forum voglio cogliere l'occasione per portare questo problema all'attenzione della casa madre e di chi la rappresenta in italia.

     

    Possiedo una 451 cdi pulse immatricolata nel 2008 e già da subito presentava il problema della difficoltà di inserimento della retromarcia e successivamente della "D". In alcuni casi bastava "forzare" inserendo la prima in maniera manuale, in altri invece bisognava spegnere e riaccendere.

     

    Un bel giorno, all'avviamento di mattina sul display è apparso un messaggio di errore e l'auto non si è neanche avviata.

     

    Sono venuti a prenderla col carro attrezzi, l'hanno portata in officina dove mi è stato riferito che c'è un difetto al cambio e per ovviarlo viene sostituita la frizione e lubrificato un particolare. Mi venne anche riferito anche se a denti stretti che l'intervento non era da considerarsi certamente risolutivo ma al momento erano le uniche operazioni indicate per cercare di risolvere il problema.

     

    Mi venne riconsegnata l'auto ma il problema di tanto in tanto si ripresentava oltre a notare che spesso negli inserimenti da fermo o quasi si manifestavano sobbalzi e rumori come un forte schiocco e in occasione di un tagliando lo feci presente. Al ritiro dell'auto mi fu riferito che avevano provveduto a ricodificare il cambio (o qualcosa del genere) e credo ad aggiornare il software. Se non sbaglio in questa occasione mi fu anche sostituito l'attuatore della frizione. Di li a poco sarebbe scaduta la garanzia.

     

    Anche dopo questa riparazione il problema è rimasto come sono rimasti, nell'inserimento della retromarcia e della prima da fermo o quasi, dei sobbalzi come se la frizione fosse rimasta attaccata. Mi sono informato in officina ma dopo che la garanzia è scaduta, eventuali ulteriori riparazioni dovrei effettuarle a mie spese.

     

    Tutto questo non è assolutamente giusto dal momento che tale difetto presente sin dall'inizio di fatto non è stato mai risolto. La casa madre dovrebbe quindi provvedere a sue spese alla riparazione anche se il periodo di garanzia è scaduto.

     

    Grazie dell'attenzione

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.