Vai al contenuto

La 450 Della Mia Ragazza


devasteted

Recommended Posts

Ciao ragazzi, è un po' che sono iscritto a questo forum per prendere "spunti" per la smart, tengo subito a precisare che la smart è della mia ragazza, le modifiche non sono moltissime, è concentrata più sui particolari, è stata acquistata usata 3 anni fà, un occasione unica date le condizione..paragonabili praticamente al nuovo!!..a breve posterò delle foto, inizio a elencare le modifiche apportate fin'ora:

 

ESTERNI:

-Fari anteriori bruniti internamente + anello a led come DRL con apposite centraline + personalizzazione:

-luci posizione a led;

-lampade alogene effetto xenon;

-Luci targa a led;

-Terzo stop fumè;

-Eliminati tutti gli stemmi e le scritte varie;

-Tappi valvole ruote a dado rosa;

 

INTERNI:

-Illuminazione interna così composta:

-Pannello da 48 led smd per la plafoniera + led per il bottone di accensione plafoniera;

-Neon rosa nei pozzetti;

-Illuminazione cruscotto bianca con lancette e monitor rosa;

 

AUDIO:

-Stereo LG 4x50watt;

-Casse anteriore Alpine type E;

 

MECCANICA:

-Coppa dell'olio modificata con tappo di scolo dell'olio;

 

Alcuni dei lavori sono quasi ultimati, poi se per caso vi può interessare tutti i lavori eseguiti su questa vettura posso farli per la vostra wink.gif

 

ESTERNO:

foto1ns.th.jpg

 

foto4fx.th.jpg

foto3rf.th.jpg

 

foto3xn.th.jpg

INTERNI:

foto4xo.th.jpg

foto5qy.th.jpg

 

sm2ry.th.jpg

sm1ir.th.jpg

13639263.th.jpg

(illumina poco la plafoniera??? XD fa tempo a illuminarmi il muso della mia auto parcheggiata dietro..ed era buio fuori!! )

sm3hp.th.jpg

Modificato da devasteted
Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusate nel fine settimana ne posterò tantissime!! intanto vorrei chiedervi due o tre domande per risolvere alcuni dubbi:

-Consumo olio: consuma un sacco di olio...ma ho letto che è "normale" nelle smart, ma la mia domanda è: dove cavolo va a finire visto che l'auto non fuma???, e soprattutto, possibili soluzioni??

-Rigidità: è normale che la rigidità dell'assetto di serie con i 15" è paragonabile a quella della mia grande punto con molle H&R -35mm e gomme spalla 45??

-Cerchi: se per caso qualcuno ha dei cerchi gommati invernali che avanzano si faccia vivo =)

Link al commento
Condividi su altri siti

-Consumo olio: consuma un sacco di olio...ma ho letto che è "normale" nelle smart, ma la mia domanda è: dove cavolo va a finire visto che l'auto non fuma???, e soprattutto, possibili soluzioni??

 

Ma chi ti ha detto che è normale?? Mica è un'auto a 2 tempi che deve va a miscela....

Io ti consiglio di andare da chi ti ha venduto la macchina (spero sia un concessionario) e fargli notare il problema perchè l'olio che consuma viene bruciato dal motore (che non deve farlo) e che tu non vedi fumare..

 

Quindi segui il consiglio di barbouz, vai da un buon meccanico e fatti fare un test della conpresione dei cilindri e fai dare una bella occhiata alla turbina.

E' normale che la smart (le 600 soprattutto) consumino circa un 350-400 ml di olio ogni 5000 km (il tagliando si fa ogni 6-7000 max), ma se consumi un litro ogni 1000-2000 km vuol dire che il motore è alla frutta e per ripararlo la cifra minima sta sui 1000 euro..

Link al commento
Condividi su altri siti

-Consumo olio: consuma un sacco di olio...ma ho letto che è "normale" nelle smart, ma la mia domanda è: dove cavolo va a finire visto che l'auto non fuma???, e soprattutto, possibili soluzioni??

 

Ma chi ti ha detto che è normale?? Mica è un'auto a 2 tempi che deve va a miscela....

Io ti consiglio di andare da chi ti ha venduto la macchina (spero sia un concessionario) e fargli notare il problema perchè l'olio che consuma viene bruciato dal motore (che non deve farlo) e che tu non vedi fumare..

 

Quindi segui il consiglio di barbouz, vai da un buon meccanico e fatti fare un test della conpresione dei cilindri e fai dare una bella occhiata alla turbina.

E' normale che la smart (le 600 soprattutto) consumino circa un 350-400 ml di olio ogni 5000 km (il tagliando si fa ogni 6-7000 max), ma se consumi un litro ogni 1000-2000 km vuol dire che il motore è alla frutta e per ripararlo la cifra minima sta sui 1000 euro..

Infatti io ho avuto quest'esperienza con la mia smartina usata, per fortuna l'ho presa dal concessionario che ha subito provveduto e mi hanno messo un motore nuovo, ogni mille km avevo la spia dell'olio accesa (non fissa ma in curva si accendeva)ed era risultato che aveva le fasce dei pistoni consumate e quindi l'olio usciva o non so che fine facesse... comunque se l'ha comprata 3 anni fa deve sborsare lei... so che al conce hanno speso sui 2000 euro!poi però la macchina si puo "quasi" considerare a km 0... l'unica cosa che non ho mai capito è se mi hanno rimontato un motore identico a quello che avevo (smart 2003) o quello della second che da come ho sentito dire non soffriva dei problemini delle smart venute prima.... :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il consumo di olio è una via di mezzo tra i 350-400 ml di olio ogni 5000 km e il litro ogni 1000-2000 km, insomma, non è ne buono ne drastico...ma quello che mi chiedo io è: "non dovrebbe fumare??" l'auto non fuma niente...ne andando piano ne tirandola...zero proprio...questo olio da qualche parte dovrà pur finire no?? abbiamo smontato anche i tubi dell'aspirazione e erano si un po' sporchi ma neanche tanto...

 

Il motore tira parecchio, va benone sia a freddo che a caldo, consuma (benzina) poco...in urbano siamo sui 17km/l circa... starò attento bene ai consumi di olio ora..

 

P.S: domani arrivano le foto ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

molto bella e sobria, complimenti...

complimenti anche per la GP bianca con i dayline che si vede nell'ultima foto...anche se aggiungerei l'audi style...

 

Grazie!! ;)

 

P.s: alla gp gliel'ho appena tolto l'audi style dopo 2 anni che era su XD

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

bel lavoro... complimenti...

 

Grazie! ho solo una rogna con la centralina che li fa funzionare da DRL, in teoria dovrebbe accenderli da soli solo da auto in moto, invece li accende prima..c'è qualcosa che non va nella sensibilità tra i 12 e i 14V..ma niente di irrisolvibile...

 

P.S.: nel frattempo presi anche 4 cerchi in latta da usare in inverno...li faremo in bicolor...intero color Irridium grey e canale color alluminio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante la funzione dei fari: spiega meglio

 

Grazie

 

Allora è una centralina della Pilot, pagata 30€, è formata da dei relè, praticamente va collegata ad un alimentazione fissa, poi vanno collegati gli anelli e poi anche le luci di posizione..la centralina non dovrebbe far accendere gli anelli finchè non sente i 14V che arrivano solo a motore accesso... dopo di che nel momento in cui io accendo le luci di posizione ( quindi vuol dire che inizia a far buio e i led degli anelli danno fastidio perchè in foto non sembra ma da davanti sono davvero forti..si notano a 300metri di distanza ) spegne gli anelli :brindisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.