Vai al contenuto

Testata Ko A Seguito Rottura Cinghia (In Garanzia)


Piero Lugli

Recommended Posts

Credo sia necessario chiarire la storia dell'assegno a garanzia che comunque è una pratica non eticamente corretta (ma non illegale).

Quando si sostituisce un particolare importante come il motore, l'officina è tenuta ad attendere una autorizzazione da parte dei nostri tecnici che, ovviamente, si basano sulla diagnosi effettuata dall'officina stessa. Il motore viene poi inviato ad un nostro reparto in Germania che effettua una ulteriore analisi per validare o meno la diagnosi dell'officina. Se la diagnosi è sbagliata e, ad esempio, il motore non era da sostituire, il costo di questo viene addebitato all'officina.

Questo processo descritto è però un processo interno e il Cliente non deve assolutamente esserne responsabile o parte in causa. Ecco perchè la pratica di richiedere un assegno a garanzia non è da noi consentita!

Saluti

 

Mi perdomi per l'assenza ma sono stato via per lavoro.

Vorrei capire meglio questa cosa che ha scritto e le chiedo, ricapitolando l'accaduto con alcuni fatti nuovi:

Ho fatto arrivare tramite il soccorso smart l'auto all'officina mercedes smart della concessionaria dove ho preso il veicolo.

Per circa 20 giorni non ho saputo nulla, fino alla famosa telefonata molto vicina ad una tentata estorsione con la la quale mi veniva in modo perentorio chiesto da un venditore della concessionaria di emettere un assegno a garanzia senza senza data ( questo è sicuramente illegale, in quanto la prassi degli assegni a garanzia prevede l'emissione con data a cui deve seguire versamento dello stesso e corresponsione degli interessi fino al compimento della garanzia vuoi con l'incasso vuoi con la restituzione dello stesso) per potere riprendere il veicolo.

Ed è qui le chiedo se tale richiesta era legittima in quanto mi è stata giustificata con il fatto che Mercedes Italia avrebbe accolto la richiesta di riparazione in garanzia con riserva, adducendo il già sopracitato fatto che la mia condotta di pilota "non veggente" avrebbe volontariamente TRITURATO componenti vari del motore della mia SMART con soli 24mila km e tagliandata da SOLI TRE MESI.

Oppure se la restituzione del veicolo deve avvenire senza richieste di assegni a garanzia o firme su fantomatici fogli di assunzione di responsabilità del danno , visto che Mercedes Italia non aveva preso una posizione definitiva sull'accaduto, tra l'altro probabilmente sarei il primo al mondo a dover pagare un danno del genere ad un veicolo in garanzia ed appena tagliandato.

Personalmente trovo il comportamento di questi signori dai quali ho preso non una ma già TRE SMART, non allineato con l'immagine dei marchi che rappresentano e sono certo non condivisibile da Mercedes.

Questo pubblicamente Le chiedo, inoltre privatamente le invio quanto richiestomi

 

Ringrazio in anticipo.

Modificato da Piero Lugli
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno

la pratica di chiedere una copertura economica a garanzia è qualcosa che come Mercedes-Benz stigmatizziamo e contrastiamo con forza. Lei, in qualità di Cliente, ha acquistato un prodotto con due anni di garanzia e durante questo periodo non deve assolutamente pagare nulla relativamente ad eventuali guasti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi da quel che ho capito ( chiedo scusa se mi intrometto) la responsabilità dell'azione cade esclusivamente nella concessionaria ( in quanto colei che ha concessione di vendita da Mercedes ma che di fatto è una società estranea e privata).

 

Specifico perché spesso non lo si pensa

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno

la pratica di chiedere una copertura economica a garanzia è qualcosa che come Mercedes-Benz stigmatizziamo e contrastiamo con forza. Lei, in qualità di Cliente, ha acquistato un prodotto con due anni di garanzia e durante questo periodo non deve assolutamente pagare nulla relativamente ad eventuali guasti!

 

Grazie per la risposta concisa ed esauriente.

Pertanto se non ho capito male non possono essermi fatte colpe circa la presunta "guida irresponsabile" per non avere colto cosa stesse accadendo al veicolo e per aver percorso circa 12 km con la vettura senza spie accese e perfettamente funzionante. Giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi da quel che ho capito ( chiedo scusa se mi intrometto) la responsabilità dell'azione cade esclusivamente nella concessionaria ( in quanto colei che ha concessione di vendita da Mercedes ma che di fatto è una società estranea e privata).

 

Specifico perché spesso non lo si pensa

 

Un intervento molto sensato e significativo il tuo barbouz.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Salve, pure a me è accaduto per mia fortuna la semi rottura della cingia a 27.000 Km, ha causato un po di danni a quello che vi era in prossimità della cinghia ma il motore si è salvato, in poche parole si è distaccato lateralmente un 3/4 mm di cinghia sulla circonferenza e la parte superiore di tutta la cinghia dove vi sono i codici ed il logo smart.

Premetto che questo maledetto S&S lo disattivo immediatamente appena accendo l'auto, ormai è una regola, accendo l'auto disattivo lo S&S e poi mi allaccio la cintura........

Beh adesso non riesco più a guidare tranquillo, non mi sento sicuro, ad ogni rumorino inizio a guardare nel retrovisore per vedere se dal posteriore fuoriesce qualche pezzo di smart.

Alla faccia della tecnologia e dell'innovazione Mecedes o meglio Mitsubishi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

buonasera,

sono solidale con lei,

la mia smart ha subito 3 rotture di cinghie dal 2008 a ora

solo 8 mesi fa ho avuto un fermo con carro attrezzi dovuto alla cinghia

un mese fa la 3^ rottura e si è sfasciato tutto,

e pensare che era uscita dal meccanico ( Mercedes)per il tagliando solo 15 giorno.prima.

il concessionario mercedes mi ha presentato un primo preventivo di 8600€

seguito da un'altro con lo sconto del 40% per l'ammontare di 5000€

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

 

Ho avuto lo stesso e identico problema pochi mesi fa. Un forte rumore, spie accese per qualche secondo e poi spente. Ho continuato a camminare per raggiungere un luogo sicuro dove fermarmi ma prima di arrivare la smart ha cominciato a rallentare fino a fermarsi. Fumata e motore completamente bruciato e da SOSTITUIRE. Specifico che anch'io non sono stato avvertito da nessuna spia fissa o da un segnale che potesse farmi capire la gravità della situazione.

 

Com'è andata a finire..? Molto bene.

Secondo l'officina Smart l'inizio di ogni problema sono stati i tendi-cinghia (della cinghia) dell'alternatore. Questi lavorando male hanno lasciato che la cinghia si rompesse prima del tempo; infatti questa cinghia era stata sostituita gia 2 volte in garanzia per una rottura anomala. Ovviamente senza cinghia l'alternatore non lavorava e nemmeno la pompa dell'acqua; non avendo potuto capire li per li quale fosse il problema e avendo continuato a camminare il motore si è surriscaldato e completamente bruciato fino a lasciarmi a piedi.

 

Il preventivo iniziale è stato della bella somma di 9.000€ !!! Devo dire che da subito all'accettazione sono stati molto cordiali e non hanno escluso la possibilità di far passare la riparazione (o meglio, sostituzione) del motore come la risoluzione ad un evidente difetto di fabbrica, nonostante la macchina fosse uscita dal periodo di garanzia ufficiale di 2 anni. Dopo qualche chiacchierata e qualche discussione si è riusciti a convincere la casa madre alla riparazione gratuita (fortunatamente!).

 

Nel giro di circa 3 settimane ho riavuto la mia smart 451 71cv con motore nuovo fiammante e 2 anni di garanzia.

 

Mi posso ritenere davvero soddisfatto del trattamento che ho ricevuto. Tengo a precisare che lo SC di cui ho parlato si trova a Roma ed è quello di piazza PIO XI.

Ringrazio tutti per gli interventi resi finora, che mi confortano non poco, talvolta si teme di essere impazziti...........

In particolare mi rivolgo a dnaldo90 se possiamo metterci in contatto in qualche modo, ci terrei a parlarne insieme in quanto domani pomeriggio (lunedi 24.09) ho l'incontro in concessionaria Mercedes e non prevedo mio malgrado nulla di buono.....

 

La puzza di bruciato aumenta sempre più

a me hanno risposto picche ed ho pagato di tasca mia!!!!!!!!!!nessuno mi ha riconosciuto il difetto!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Piero Luigi, non c'è nessuna puzza di bruciato ma per capire cosa sia accaduto la invito ad inviarmi in privato i suoi dati e quelli della vettura. Ho poi bisogno di sapere presso quale Concessionaria si è rivolto.

 

Grazie

buon giorno!C'e' piu di puzza di bruciato,oggi ho chiamato mercedes milano e apriranno una pratica anche sulla mia rottura del motore(peccato che prima ho chiamato il numero del servizio clienti e al 1 appuntamento me l'hanno camuffato come un  controllo dell'avviamento??e poi mi chiedono altri 170 +iva per un cavetto che costa 20+iva!!!!!!!per cambiare un cavo difettoso????)comunque.......mi hanno fatto capire che da loro in poi sono fatti miei!!!

Vuole aggiungere anche il mio telaio?Visto i commenti degli utenti.... questo dei motori e' una bella patata bollente x voi......come la risolviamo dato che siamo molti casi??!!!io ho gia pagato........ma non per questo mercedes la passera' liscia!!!!Lei ha qualche consiglio??

visto la quantita di auto non sarebbe meglio mettersi una mano sulla coscienza????

Attendo risposte grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

io propongo di mettere in evidenza l'altro topic, chiudere questo e mettere il link sempre all'altro topic, temo che questo argomento diventerà uno dei più seguiti nel futuro prossimo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Forse, se questo problema è legato ad una particolare partita, sarebbe carino che Smart avviasse una pratica di richiamo, per la verifica/sostituzione di quelle rientranti in questo gruppo. Di questo cosa ne pensa l'ing. Vellucci?

per quanto mi riguarda se ne sono lavati le mani TUTTI!!pagato io!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Ciao a tutti,
 
sono, anzi ero, un possessore di una smart mhd pulse. Ero, perché la settimana scorsa mi si è rotta la cinghia dell'alternatore ed ho fuso il motore. Premetto che la mia smart è stata immatricolata ad aprile 2010 ed acquistata da me, presso la mercedes milano ad agosto 2011 con 21000 km, sempre e dico sempre tagliandata presso mercedes milano. Ad oggi ho 46000 km con una percorrenza media di 8/10000 km l'anno.
 
Vi spiego in breve l'accaduto nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.
 
Domenica scorsa mentre ero in autostrada ad un certo punto mi si accende la spia rossa ( non ha avuto nessun tipo di avvisaglia in precedenza, rumori o malfunzionamenti vari) entro in allerta ed alla prima uscita utile esco dall'autostrada e sulla rampa di uscita ad un certo punto si spegne il motore. Per fortuna sono riuscito ad uscire dall'autostrada e fermarmi sul ciglio della strada senza essere travolto da nessuno o provocare incidenti.
Appena fermo, mi accorgo della perdita del liquido di raffreddamento, apro il cofano anteriore e vedo che dalla vaschetta è uscito il liquido. Al che mi allarmo e penso subito alla guarnizione della testata. Apro il cofano posteriore e non mi accorgo di nessuna perdita strana. Nel controllare guardo la cinghia dell'alternatore che fa anche girare la pompa dell'acqua e mi accorgo che quest'ultima si è spezzata. Anzi proprio lacerata. Vado per contollare i tubi del circuito di raffreddamento ma non noto nessuna pressione interna. Apro quindi il tappo della vaschetta del liquido di raffreddamento che in tre secondi produce delle bolle facendo fuoriuscire il poco liquido rimasto. Naturalmente capisco che il problema non è da poco.
Chiamo il carroattrezzi e dopo una mezzoretta provo a rimettere in moto per vedere se il motore gira. Naturalmente nessun segnale di vita.
Il lunedi seguente porto la macchina in officina, sempre alla mercedes milano, che dopo i vari controlli mi dicono, quello che già da tempo avevo intuito, e cioè che il motore non ha compressione.
Chiedo maggiori chiarimenti e mi dicono che per una indagine più approfondita c'è da smontare il motore portarlo in rettifica misurare testata e cilindri e verificare se la testata è rettificabile e i cilindri non si sono ovalizzati. Mi hanno fatto vedere i dati scaricati dalla centralina dove c'era segnalato che dal momento dell'accensione della spia motore ho percorso 5 km a 100 km/h a 125° di temperatura.
Ho subito contattato il servizio clienti mercedes per lamentarmi dell'accaduto. In quanto una macchina con 46000 km, tagliandata ogni anno presso la mercedes, non poteva/doveva fare questa fine per colpa di una cinghia difettosa.
Anzi quest'anno l'ho portata in mercedes tre volte: ad agosto 2013 ho fatto tagliando ( non per i km ma per la scadenza dell'anno) a settembre per le pastiglie freno ed a marzo per l'aggiornamento centralina del cambio. Il tutto è avvenuto partendo da 34000 km ad agosto e finendo con circa 40000 a marzo. Tutto documentato dalle loro costosissime fatture. Non mi è stato mai segnalato un potenziale intervento di sostituzione della cinghia.
 
Ora sono in attesa di un loro riscontro. Non sapevo che questo problema fosse così comune, anzi un difetto vero e proprio non riconosciuto, naturalmente ho intrapreso un'azione legale contro mercedes in quanto il CEDIMENTO STRUTTURALE DELLA CINGHIA HA PROVOCATO IL DANNO AL MIO MOTORE e la sostituzione della stessa è prevista da programma a 60000 km all'atto del terzo tagliando.
Vi prego se c'è qualcuno che può darmi una mano con suggerimenti o casi analoghi mi faccia sapere al più presto
 
Grazie a tutti


ing Vallucci per cortesia mi dia un suggerimento

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.