Vai al contenuto

Un Saluto Dall'inghilterra


Recommended Posts

Salve a tutti,

sono un nuovo arrivato e mio sembra giusto un minimo di presentazione.

Vivo in Inghilterra da diversi anni ed ho una Smart ForTwo Passion (451) 84cv del 2007 con guida a sinistra.

La posseggo da tempo (l'avevo acquistata nuova in Francia perche' ai tempi vivevo in Francia e lavoravo in Svizzera e la usavo io mentre mia moglie avavea una 450 61cv) ma dopo il trasloco in UK la macchina e' stata ferma per quasi 5 anni (dovevo decidermi a farla immatricolare qui)

 

Da qualche settimana mi sono rimesso in moto e la sto registrando qui ora (ho dovuto far aggiungere le miglia/h al tachimetro, regolare i fanali anteriori con lo switch e cambiare i fanali posteriori invertendo i cavi per retronebbia e luci di retromarcia)

 

La macchina ha fatto 12000km (incluso il viaggio da Basilea a Londra che ha digerito senza grossi problemi con unico problema riscontrato la sensibilita al vento laterale in autostrada) e con grande sorpresa e' ripartita tranquillamente dopo quasi 5 anni ferma

Avevo collegato l'apparecchio che manteneva la carica della batteria e l'ho fatta portare dal carro attrezzi dal meccanico per farla controllare prima di accenderla. Mi hanno detto che e' partita senza problemi.

Ora la devo usare un po' per vedere se viene fuori qualche problema e poi le rifanno un tagliando completo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Per i fanali anteriore mi hanno detto che c'e' uno switch e basta regolare quello.

In realta comunque deve fare tutto un officina con partita iva che poi ti metta il tutto per iscritto perche' poi devi mandare la documentazione (documento dell'officina, modulo compilato, certificato di conformita) per ottenere un documento che poi assieme a controllo tecnico (e la smartina l'ha passato senza problemi abnche dopo quasi 5 anni di fermo) ed altra roba mandi per fare l'immatricolazione.

 

Pensa che io avevo portato anche un Land Rover Discovery (quello dall'Italia) che ha lo switch davanti (anche perche' ha i fanali allo xeno) e dietro non richiede modifiche perche' tutti i Discovery hanno doppio retronebbia e doppia luce di retromarcia ed io ho dovuto pagare una Concessionaria perche' mi facesse un documento che lo mettesse per iscritto per il mio Discovery !!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente mi chiedevo se non fosse stato necessario cambiare fisicamente il gruppo ottico visto il Cut differente....non dovrebbe bastare un semplice livellato re.....boh...poi si sa che qui in Italia dobbiamo fare i fighi è dimostrare di essere meglio degli altri con omologhi certificati prove ecc...Bon basta così sennò si ricomincia con l'ot e poi mi bacchettano.

Modificato da smart_cattiva
Link al commento
Condividi su altri siti

Non e' stato necessario cambiare tutto il gruppo ottico.

In realta anche qui non basta solo la dichiarazione del garage.

La macchina deve anche passare il controllo tecnico (si chiama MOT) per poter essere immatricolata.

Con il Discovery lo switch dei fanali non era stato attivato bene ed e' bastato quello per far fallire la MOT)

 

Per la Smart li hanno regolati ed ha passato la MOT senza problemi. Il vero problema era per quelli dietro perche non solo ho dovuto comprare i gruppi ottici ma in officina hanno dovuto anche invertire i cavi per retronebbia e luce retromarcia

Link al commento
Condividi su altri siti

OK

 

Onestamente non ho visto bene la differenza prima e dopo perche' non ero li quando hanno regolato i fanali ma avevo visto bene quando lo hanno fatto per il Discovery (ma quello ha i fanali allo xenon ovviamente con il sistema autolivellante

Per il Discovery azionando il levettino il fanale si strasforma da asimmetrico con un fascio piu "alto" sulla destra a piatto senza la parte alta.

Da quello che avevo capito non diventa come un faro "inglese" ma semplicemente elimina la parte che potrebbe abbagliare

Link al commento
Condividi su altri siti

OK

 

Onestamente non ho visto bene la differenza prima e dopo perche' non ero li quando hanno regolato i fanali ma avevo visto bene quando lo hanno fatto per il Discovery (ma quello ha i fanali allo xenon ovviamente con il sistema autolivellante

Per il Discovery azionando il levettino il fanale si strasforma da asimmetrico con un fascio piu "alto" sulla destra a piatto senza la parte alta.

Da quello che avevo capito non diventa come un faro "inglese" ma semplicemente elimina la parte che potrebbe abbagliare

questo è il cut, il taglio del faro. Da noi il faro di destra ha.....diciamo.....una linea più alta per illuminare meglio il ciglio della strada. In inghilterra.....una nostra macchina potrebbe dar fastidio a chi viaggia sulla destra perchè avrebbe il fascio che lo punta.....comunque dai,qui siamo in presentazioni.......ancora benvenuto.

Modificato da smart_cattiva
Link al commento
Condividi su altri siti

OK

 

Onestamente non ho visto bene la differenza prima e dopo perche' non ero li quando hanno regolato i fanali ma avevo visto bene quando lo hanno fatto per il Discovery (ma quello ha i fanali allo xenon ovviamente con il sistema autolivellante

Per il Discovery azionando il levettino il fanale si strasforma da asimmetrico con un fascio piu "alto" sulla destra a piatto senza la parte alta.

Da quello che avevo capito non diventa come un faro "inglese" ma semplicemente elimina la parte che potrebbe abbagliare

questo è il cut, il taglio del faro. Da noi il faro di destra ha.....diciamo.....una linea più alta per illuminare meglio il ciglio della strada. In inghilterra.....una nostra macchina potrebbe dar fastidio a chi viaggia sulla destra perchè avrebbe il fascio che lo punta.....comunque dai,qui siamo in presentazioni.......ancora benvenuto.
Quelli della 451 sono predisposti per andare bene sia guida dx che guida SX, c'è il link alla guida come fare nel 3d di mackie

 

Modificato da kimiko
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.