Vai al contenuto

Barticchia

Utente
  • Numero contenuti

    152
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da Barticchia

  1. risposto, e ricorda, solo la richiesta scritta da parte tua può dar luogo ad un conteggio della tempistica, finchè viaggi solo a parole o scritture sul forum non puoi far valere i tuoi diritti, contatta l'ADUC ed esponi la tua vicenda

    mi sono appena inscritto all'ADUC e adesso mi muovo.

     

    ti ringrazio sei stato davvero gentile!

  2. barticchia, vuoi un consiglio, che poi è quello che ti darebbe un'associazione per la tutela dei consumatori?

    scrivi una raccomandata alla concessionaria, in cui chiedi la sostituzione della vettura con una nuova, dando come tempo 10 giorno dal ricevimento della raccomandata stessa, trascorso tale tempo senza risposta ufficiale puoi dare avvio ad azione legale (non andare da avvocati che costano) vai da ADUC o altre associazioni per la tutela dei consumatori, finchè non metti un paletto fisso, come una raccomandata con richiesta di sostituzione o risoluzione contratto, ti prenderanno solo per il cu-lo

     

    p.s. chiedi anche un rimborso spese e danni materiali

    Buongiorno Kimiko,

     

    prima cosa ti ringrazio per avermi risposto e ti ho inviato un MP.

     

    grazie ancora

  3. Ing Vellucci buon pomeriggio,

     

    ci sono novità all'orizzonte? perchè ho chiamato anche la mercedes italia chiedendo informazioni a riguardo ma nessuno sa dirmi nulla..

    mi appello a lei in quanto mi sembra essere stato sempre disponibile e "presente".

     

    Vorrei cortesemente avere delle risposte certe e definitive. credo di meritarle dopo 27 giorni che la macchina è li (e 51 giorni in totale che la macchina non è in mio possesso).

     

    Grazie

  4. Ing. Vellucci buongiorno,

     

    oramai ho perso le speranza in quanto questa mattina mi è stato riferito che ancora non si sà cosa ha l'auto e che ancora si stanno scambiando informazioni tra i vari SC e sinceramente dopo 47 giorni è inaccettabile.

     

    Mi spiace ma stò iniziando a informarmi su cosa posso e su cosa non posso fare per quanto riguarda una sostituzione dell'auto o alla restituzione dei soldi gia dati per una macchina difettosa.

     

    Facendo delle ricerche sembra sia possibile restituire auto difettose o non soddisfacenti solo in 2 casi:

     

    1: se i tentativi di riparazione sono andati a vuoto e ulteriori interventi comportano eccessivi disagi per il cliente.

     

    2: se il cliente è stato indotto all'acquisto da dichiarazioni pubbliche (per esempio, riportate dai giornali nei loro articoli) o da pubblicità del costruttore su una particolare caratteristica del veicolo che poi non ha trovato riscontro nell'uso normale (non mi sembra questo il caso)

     

     

    La fonte di queste affermazioni è il giornale 4 ruote ( http://www.quattroruote.it/manutenzione/index.cfm?codice=6408&pagina=4564 ), ma voglio informarmi direttamente con la codancons e vedere cosa posso fare a riguardo in quanto il punto 1 mi sembra esattamente quello che fa al mio caso specifico(nel caso in cui mi venisse confermata questa possibilità).

     

    Resto a disposizione per qualsiasisi evenienza.

     

    Se le servono nuovamente i miei dati (dubito in quanto ormai tutti gli smart center mi conoscono) me lo dico che li rimando in privato.

     

    Simone

  5. Ing. Vellucci buon pomeriggio,

     

    mi trovo ancora qui a scriverle semplicemente per aggiornarla sulla situazione della mia smart che purtroppo ancora oggi non si riesce a capire cosa abbia.

     

    Alla fine ho riportato la macchina allo SC di viale dell'agricoltura sempre per il solito problema alla tensione...

     

    Vorrei prima di tutto sottolineare che il consulente Massimo D. sta cercando di fare il possibile per riparare il difetto ma purtroppo senza alcun esito.

     

    La macchina è in concessionaria dal 23 Gennaio ( a oggi sono 16 giorni di calendario) e ancora non si sa nulla.

    Hanno provato anche a sostituire l'alternatore ma niente. Solito problema che nemmeno loro riescono a spiegare ma che è stato accertato essere un difetto anche dallo stesso consulente.

     

    ora... secondo Lei, come dovrei comportarmi? Mi sembra di essermi comportato in maniera comprensiva,civile e educata con tutti ma ora inizio veramente a spazientirmi.

     

    L'unica cosa che sò, è che sto avendo parecchi disagi oltre che con la macchina anche di spese in generale perchè è il mio unico mezzo di trasporto.

     

    Considerando le varie volte (ben 6) che ho portato questa maledetta auto agli SC, la macchina in totale è stata ferma  40 giorni (e ancora non si sà quanto ancora la terranno li).

     

    dal 9/11/2013 al 12/11/2013  4 giorni (dopo soli 15 giorni gia in assistenza)

    dal 20/12/2013 al 8/1/2014    20 giorni 

    dal 23/1/2014 a oggi....          16 giorni a oggi

     

    Ripeto e sottolineo la gentilezza e l'impegno del Sig. Massimo D. che è davvero esemplare, ma... mi sembra davvero tutto ASSURDO.

    E' mai possibile che non si capisca cosa ha questa auto? secondo lei è normale tutto questo?

     

    La ringrazio e mi scusi per lo sfogo.

     

    Simone

  6. Ing. Vellucci buona sera,

     

    oggi pomeriggio ho ritirato la smart dallo SC di Viale dell'agricoltura dove era sotto diagnosi dal 20 Dicembre (ben 19 giorni).

     

    Questo è quello che è stato fatto (le scrivo quello che c'è sulla fattura parola per parola):

     

     

     

    -Test breve esecuz.

    -Tensione della rete di bordo mantenimento (durante i lavori di controllo e di diagnosi)

    -Centralina di comando: sam ...... software installare (dopo test breve)

    -Centralina di comando: sam ...... codifica (dopo test breve)

    -Lavoro supplementare a sam centralina di comando: codifica in caso di trasmissione manuale dei dati

    -Impianto elettrico controllo,accertamento diagnosi

     

     

    Allora...

     

    dopo 19 giorni di test e quant'altro, la smart è esattamente come era prima che la portassi da loro... ovvero con lo stesso identico problema.

     

    Sinceramente non so nemmeno cosa dire dopo la 5° volta che la porto in giro negli SC di Roma... semplicemente che mai più mi avvicinerò a una Smart del valore di più di 15000 mila euro.

    rimetto il link così... tanto per ricordare cosa succede e per SOTTOLINEARE che anche lei ha detto che l'effetto "respiro" dell'auto può essere NORMALE....)

     

    e meno male che la macchina è nuova.

     

    http://www.youtube.com/watch?v=8GvDhdWdlWM

     

     

    E' davvero assurdo tutto questo.

     

     

    Ormai la terrò cosi tanto è inutile andare negli Smart center così come sarà inutile questa mia segnalazione di brutta esperienza che ho avuto con voi.

     

    comunque sia la ringrazio per il suo supporto che ,devo dire la verità, è stato puntuale.

     

    Buona serata

  7. Salve a lei

    Dal video si nota una specie di "respiro" del fascio luminoso il che può essere normale a vettura ferma. Non lo è se questa è in movimento.

    Può esserci un assorbimento dovuto alle utenze collegate.

    In ogni modo, se mi lascia i suoi dati provo a controllare con lo smart center

    Saluti

    Le invio in privato tutti i miei dati.

     

    La ringrazio

  8. Buon pomeriggio Ing. Vellucci,

     

    il mio nome è Simone Bartoloni e sono possessore di 2 smart 1 acquistata nel 2000 e una acquistata il 26 ottobre 2013 ed è proprio di quest'ultima che stò notando dei problemi di sbalzi di tensione.

     

    Le faccio un rapido riepilogo di quello che è successo da quando l'ho acquistata. (le metto il link della discussione completa che ho sviluppato nella sezione "Consulenza Tecnica": http://www.smart-forum.it/forum/index.php?showtopic=37099&page=3 ).

     

    Come le dicevo ho acquistato una Smart fortwo CDI Pulse da una concessionaria pluri marche a Ciampino (RM) a Km 0.

    La macchina è stata immatricolata il 26 Settembre 2013 (quindi a oggi ha 2 mesi e mezzo di vita).

     

    La stessa concessionaria mi ha regalato un navigatore della Pioneer (AVEC-BT550F) nuovo ancora imballato che ho montato personalmente (non è il primo che monto)

     

    Notai la sera stessa che con l'accendere le luci dell'auto (con la macchina IN MOTO, specifico perché con la macchina spenta tutto era OK) l'illuminazione del display del navigatore aveva dei sbalzi di luminosità in maniera del tutto casuale.

    La prima cosa che ho pensato è che avesse un problema il navigatore ma per sicurezza l'ho smontato e rimontato sulla smart di mio cugino che possiede anche lui una smart CDI acquistata pochi mesi prima della mia nello stesso identico concessionario (mi ha mandato lui).

     

    Beh a lui lo stesso navigatore funzionava tutto alla perfezione.... sia a macchina spenta che a macchina accesa con i fari accesi(e quindi con un assorbimento di corrente maggiore).

     

    Visto con i miei occhi questo fatto, ho pensato che avesse qualche problema l'impianto elettrico della macchia così ho preso appuntamento con lo Smart Center di Roma (via zoe fontana) in data 9 Novembre 2013(sabato).

     

    Mi ha assistito il Sig. Danilo M. che, una volta spiegato il problema principale (ovvero luminosità del NAVI) mi ha detto che era un problema di cablaggi. Ho fatto notare anche che la macchina la sera (e quindi con fari accessi) aveva un calo di tensione e che la lancetta del contagiri, si alzava e si abbassava in concomitanza all'abbassamento di intensità dei fari anteriori. Ma lui mi ha risposto che era tutto normale. 

     

    Ho lasciato la macchina e l'ho ripresa in data 12 Novembre dove, sottolineo, mi hanno risolto il problema della luminosità del navigatore imputando il problema al fatto che erano stati INVERTITI i cavi. (mi sembrava strana come spiegazione in quanto ha solo 2 attacchi ISO posteriori e NON è possibile chiaramente invertirli in quanto 1 è dell'alimentazione e 1 delle casse e accessori vari.) ma non ho insistito più di tanto in quanto con una spesa minima di 33 euro (intervento fuori garanzia)mi aveva effettivamente risolto il fastidioso problema.

     

    Circa 2 settimane fa ero di sera in una strada NON illuminata (abito in prossimità dell'aeroporto e quindi le strade adiacenti non sono illuminate)e mi sono fermato a un semaforo. Ho acceso l'aria calda e c'è stato un calo molto evidente di tutte le luci dell'auto.... sia fari anteriori che cruscotto.... le luci sono rimaste così fino a quando non ho spento l'aria calda.

     

    Questo evento mi ha fatto insospettire ancora di più pensando anche a quanto accaduto con il navigatore che FORSE il problema non era REALMENTE il fatto che erano stati invertiti i cavi, ma a qualcosa di più "profondo". Allora ho preso appuntamento con un altro Smart center di roma quello in viale dell'agricoltura dove mi ha "assistito" il Sig. Molise (se non erro) in data 30 Novembre 2013.

     

    Per la precisione avevo segnalato, oltre al problema alla tensione, un leggero fruscio proveniente dalla parte anteriore destra (ma nulla di preoccupante tanto è vero che non mi sono soffermato più di tanto su questo problema).

     

    Sia per il piccolissimo (lo ammetto) fruscio che per gli sbalzi di tensione mi ha detto anche lui che era tutto nella norma.

    Li mi sono abbastanza stizzito in quanto non mi è stato fatto nemmeno un check per controllare la batteria e/o l'alternatore... nulla.... nessuno strumento di analisi.

     

    Ancora una volta sono tornato a casa senza aver risolto nulla.

     

    L'altro ieri ho deciso di portare la macchina (a pagamento) da un elettrauto facendo fare a lui i test del caso.

    Mi ha detto che la batteria è un po' "fiacca" e che potrebbe essere a causa o del fatto che è una macchina presa a chilometri 0 e che per 1 mese e mezzo è stata praticamente ferma, oppure che l'alternatore "lavora male".

     

    A quel punto ieri sera ho acceso la macchina, acceso i fari (solo i fari senza fendinebbia o aria calda/fredda nulla) e ha iniziato a fare il solito sbalzo di tensione. Ho fatto un filmato di quello che accade  (le posto il link http://www.youtube.com/watch?v=8GvDhdWdlWM&feature=youtu.be ) e ho deciso di andare questa mattina nuovamente allo Smart Center di Roma (Zoe Fontana dove sono stato la prima volta) e fargli vedere questo video dove metto a confronto le 2 smart dove ribadisco sono gemelle!!!

     

    Il video l'ho fatto vedere su Computer portatile così da far vedere meglio il difetto.

     

    Anche lui (un altro consulente di cui non ricordo il nome dico la verità) mi ha detto che è normale.

     

    Lui però ha fatto anche la diagnosi dove secondo il computer è tutto ok con la batteria che stava a 14.2 V (macchina accesa , al minimo ma con luci SPENTE).

     

    Possibile che tutto questo sia normale? possibile che nonostante abbia speso bei soldi sono condannato ad avere una macchina con questo problema?

     

    La ringrazio e se vuole ulteriori delucidazioni o informazioni riguardo a miei documenti personali, mi contatti gentilmente.

     

    Buona serata

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.