Vai al contenuto

Jecka

Utente
  • Numero contenuti

    444
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Risposte pubblicati da Jecka

  1. Aprire una partita iva di questi tempi è una decisione da valutare per bene e come ti hanno già detto sopra ci sono tanti costi da sostenere, sopratutto come agente di commercio: iscrizione al ruolo, tasse, certificati, commercialista, costi personali, logistici, di cancelleria, previdenza, ecc...

    Questa è la solita proposta, come tante se ne sentono, di lavorare fatturando all'azienda per i loro prodotti da te venduti.

    Molte volte se non si ha già un parco clienti a disposizione è meglio lasciar perdere.

    Non posso che darti ragione ! ! ! Ora che ci penso, un carissimo amico fa il rappresentante di prodotti alimentari e spesso mi racconta che in alcuni periodi dell'anno son piu i soldi che ci rimette che quelli che guadagna..però vabbè lui si sposta con il mezzo proprio, quindi c osti esorbitanti...
    E poi, un lavoro vicino già ce l'hai.
    Si è vero, ma posso garantirti che lo stipendio è basso anche in virtù del fatto che è un part-time da 24 ore...mi va bene che vivo ancora in famiglia perchè con i soldi che mi danno sarebbe impossibile andare via di casa.
    A proposito, laurea in cosa? Sò che non è facile, ma vediamo di sfruttare ciò per cui abbiamo studiato, senza deragliare in alternative poco convenienti. Anche perchè pure lo studio universitario è un bell'investimento, o no?
    Università degli studi di Firenze - corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria :welcome: come scritto poco sopra abilita all'insegnamento nelle scuole primarie, le ex elementari. Considerando che l'università dista da casa mia 200 km posso garantirti che nel corso degli anni mi è venuta a costare un botto di soldi, 40 esami a 20€ a viaggio son gia 800€, fai una media di 3 libri ad esame a 20€ l'uno son 60€ a esame moltiplica per 40 e son 2400€ solo di libri, aggiungi le tasse, aggiungi viaggi extra per colloqui, iscrizioni, esami rimandati, i pasti consumati....non voglio neanche calcolare quanto è costata a mamma e papà :welcome:

    E poi scoprire cosa ? Che in Italia ci sono un sacco di laureati senza lavoro o costretti a sminuirsi facendo un qualcosa di gran lunga inferiore alle proprie capacità :welcome: :welcome:

  2. Intanto vi ringrazio per le risposte :welcome:

    Sono prossima alla laurea e come Giulio sa, ho scelto un campo che seppure mi piace, è difficoltoso per tutta una serie di leggi e provvedimenti che i Governi che si susseguono continuano a cambiare; mi riferisco al campo dell'Insegnamento. :welcome:

    Sono già iscritta nelle graduatorie per la scuola primaria (elementare) di Vercelli e nonostante non abbia ancora un titolo valido per insegnare poichè il mio diploma di Liceo socio-psico-peda non vale una cippa :welcome: sono messa benissimo come posizione; il che fa pensare che nonappena mi laureo scappo al Nord e vado a fare quello per cui ho studiato......Salvo ulteriori modifiche da parte dei Ministri dell'Istruzione ! ! !

     

    Tornando al lavoro, l'unica cosa che posso fare è vedere di farmi dare il giorno e fare il colloquio per capire meglio se è la solita fregatura oppure c'è margine di guadagno. Ammesso mi reputino adatta al ruolo e ammesso sia legale, potrei accettare il mese di prova per capire di cosa si tratti chiedendo l'aspettativa al mio datore di lavoro ?

    Ho provato a chiedere in giro e su altri forum ma c'è chi dice NO a prescindere e chi invece non si pronuncia perchè non sa...Omertà ? O semplice ignoranza ? Bah...

     

    Lasciare la strada vecchia e sicura seppure poco redditizia per una nuova ed incognita, sinceramente mi spaventa perchè non amo il rischio e perchè di questi tempi trovare un posto di lavoro è talmente difficile che mollare un contratto di 4 anni sarebbe un po da fessacchiotti :welcome:

     

    Il colloquio comunque dovrebbe essere a fine mese, se nel frattempo avete altri suggerimenti sappiate che sono ben accetti :D:welcome:

  3. Ciao raga vorrei mi aiutaste a sciogliermi un dubbio :welcome:

    Lavoro come apprendista 4° livello CCNL Commercio in un supermercato da 1 anno e qualche giorno. Ho firmato un contratto part-time da 24 ore settimanali per 4 anni, ma di base sono scontenta per tutta una serie di cose, gestione dei turni, colleghe, paga, continue pretese e pochi riconoscimenti,ma se ci penso ancora un po forse trovo qualcos'altro ;)

    E' un lavoro che inizialmente ho sottovalutato perchè essendo prossima alla laurea (mi manca 1 solo esame + la tesi :welcome:) l'ho da subito inteso come un'opportunità per mettere da parte qualche soldo, che ho poi deciso di investire per comprarmi la Smart ;)

    Ora però mi sto stancando perchè continuano a diminuire il monte ore complessivo per gestire il negozio, e hanno da poco assunto una stagista a 20-30 ore :welcome: riducendo cosi ancora di piu i nostri turni con la conseguenza che prossima settimana lavoro 3 mezze giornate e poi sto a casa in ferie 3 giorni e la busta paga sarà ancora più misera del solito ! !

    Continuando di questo passo le mie alternative sono 2:

    1) rivedere le rate del prestito per la macchina abbassandole notevolmente

    2) cambiare lavoro

     

    Alchè qualche settimana fa rispondo ad un annuncio su un noto sito che offre opportunità di lavoro; cercano un Responsabile per la gestione di uno Store H3g, ovvero un Negozio della compagnia telefonica della 3.

    2 giorni fa mi squilla il telefono e la signorina comincia a dirmi di che si tratta senza però scendere nei particolari, che dice avremmo approfondito nel colloquio da farsi a Firenze.

    Firenze ? dico io....mah....veramente c'era scritto Massa carrara....la tipa rinsavisce e mi spiega che per la mia zona è prevista una prossima apertura presso il centro commerciale e che se voglio fare il colloquio per quella zona (mi pareva ovvio :)) mi richiameranno per farmi sapere giorno ed orario.

    Nel frattempo cerco di farmi spiegare di che lavoro si tratta, anche se non si pronuncia molto, le uniche cose che riesco a scucirle di bocca sono queste:

    >

    D'accordo allora a aspetto una vostra telefonata nelle prossime settimane...bla bla bla....A risentirla, buona giornata ! !

     

    Ora, quello che vi chiedo è...avete esperienze in merito ?

    Voci di corridoio ?

    Si guadagna ?

     

    La cosa che mi frena è che Massa, dove si trova il centro commerciale dista parecchi km da casa mia, fate conto 50-55 km che dovendo fare il viaggio sia di andata che ritorno sarebbero 100-110 da fare tutti i giorni :welcome: mentre il lavoro che ho adesso dista da casa mia solo 6 km e male che mi vada, se faccio sia il turno di mattina che di pomeriggio sono 24 km al giorno ! !

    Dovrei quindi capire bene se ci guadagno e quindi la cosa si puo fare o se ci vado a rimettere ! !

    Help me....:welcome::D

  4. Nessuno nel frattempo ha dei suggerimenti in merito alle mie lamentele espresse nel post #110 ??

     

    Vi aggiorno di una cosa: ho appena ritirato dall'assicuratrice l'assegno per l'indennizzo dei danni fisici riportati nell'incidente.

    Da premettere che non m'intendo visto che non mi è mai capitato e nemmeno ai miei familiari ma la cifra mi fa ridere :applaudit::vittoria:

    Apro la busta e leggo 1040 € di cui 240€ sono la famosa rimanenza dell'iva pagata di mia tasca sulla fattura dello SC.

    Sulle 800€ rimanenti, togliendo i 36€ delle lastre, 16€ del medicinale, i 35€ del collare e forse qualcos'altro che non ricordo, possibile che risarciscano solo con 700€ ?

  5. Domanda da 1 milione di dollarozzi.

    Si aggira per il forum il possessore di una Smart 451 Nera targata DP che l'altra mattina mi seguiva molto ravvicinatamente :( sulla statale 62 che collega Aulla a Sarzana ?

    Era dietro di me, un ragazzo moro, anche molto carino tra l'altro :D che poi ha svoltato direzione Ceparana....

  6. @ZioChemio: l'assicuratrice me l'aveva detto che si sarebbe andati per le lunghe....d'altronde funziona sempre cosi no ? I soldi li pretendono subito da te, ma loro per darteli si prendono tutto il tempo che vogliono ! !

     

    @Giulio: Bravo ! Hai risolto in poche parole il mio stato d'animo.

    Sono conscia del fatto che non ho subito danni consistenti, che il motore non ha nulla, che mi sono affidata a chi sa dove mettere le mani, ma non so spiegare come mi sento.

    La dinamica, lo spavento, la delusione, i sensi di colpa, lo sbattimento, il dolore fisico, le casualit

  7. Non ci siamo :ridetanto:???:tocktock:

    Non la riconosco più ??? ??? :)

    Ho aspettato un po a scrivere perchè non volevo dire una cosa per poi doverla ritrattare ma non sono per niente contenta della macchina.

    Procedo per punti:

     

    a) Allora, parto col dire che le prime 2 settimane ero incavolata a bestia, ero sul punto di chiamare l'SC e riportarla perchè mi sembrava mi avessero dato una versione inferiore alla mia, con meno cavalli, con prestazioni da vera schifezza ! !

    Sostanzialmente la macchina aveva perso la sua grinta, era lenta in tutto accelerazione, cambio, ripresa....ero amareggiata non sapevo piu cosa fare se non continuare a guidarla senza condizionarmi troppo.

    Ora la cosa sembra essersi stabilizzata, al semaforo son tornata ad essere la prima a scattare ma....mi è rimasta l'idea che abbia perso la sua grinta. La butto lì da perfetta ignorantona, può essere che con la marmitta e il catalizzatore nuovo si dovesse come dire "abituare" ?

     

    b ) Mi hanno aggiornato il software del cambio dato che avevo lamentato che spesso passava da Marcia a Retro restando in N e sgasando.

    A parte che me l'ha fatto proprio oggi mentre in un cambio rapido di marcia facevo manovra per parcheggiare e saranno debitamente avvisati come loro stessi mi dissero di fare se ricapitava.

    Il cambio è diventato una schifezza ! !

    Le marce sono diventate molto lunghe specie la 4° e la 5° marcia tant'è che laddove prima mettevo la 5° ora se lo faccio senza accelerare continuazmente i giri motore scendono a 1700 circa e la macchina è come se non spingesse perciò tocca scalare.

    Ma poi come cavolo è che se in sequenziale decelero non scala più e mi tocca farlo manualmente a meno che non voglia far "morire" la macchina ? ? Prima lo faceva ! ! !

     

    c) Spesso capita che al minimo e stando ferma (tipo quando aspetto che il cancello elettronico si apra) con piede premuto sul freno e cambio con marcia inserita la macchina vibri un pochino. Quando me l'ha fatto la mattina a motore relativamente freddo, dopo averla lasciata scaldare buoni 5 minuti, avevo dato la colpa al freddo ma possibile che lo faccia anche alle 13.20 quando torno a casa da lavoro, aver percorso 6 km e con una temperatura esterna di almeno 18° ?

     

    d) Vogliamo parlare del condizionatore ?

    Mi aveva già fatto incavolare quest'estate perchè non raffreddava un cavolo.

    Adesso si presenta il problema inverso. L'ho esposto anche qui: http://www.smart-for...78 a pagina #3.

    Riassumo: come diavolo è possibile che a macchina calda (lasciata scaldare fin quando i giri motore non arrivano a 1000 prima di partire) e con aria calda (non AC) accesa sui 22° dopo 3-4- minuti che viaggio l'aria che sembra uscire è fresca ? ?

     

    e) Ma è solo la mia che non frena ? ?

    Mi son sempre lamentata di come per fare una frenata decisa bisognasse spingere a fondissimo il pedale rilasciarlo e premerlo forte per inchiodare ! l'altro giorno, come al solito di ritorno dal lavoro, vialone lungo, velocità intorno agli 85 km/h, poco più avanti vedo l'autobus fermo, pronto a ripartire dopo aver fatto scendere gli studenti.

    Ho iniziato a frenare 20-30 metri prima ma pesantemente sennò ci andavo vicino a stenderli a mò di birilli...

    Ora, lo so che lo scrivo a mò di battuta ma è preoccupante ! ! Più di una volta ho dovuto usare la tecnica di frenare tenendo il piede premuto, rilasciarlo e poi simulare l'inchiodata premendo il pedale di botto e con molta forza..

    Quando all'epoca della prima botta davanti vidi il meccanico smontami la ruota anteriore sinistra notai tutta la corona (non so come si chiami) arancione, piena di ruggine e quasi mi spaventai perchè comunque la macchina è immatricolata Marzo 2009 e con 15 mila e rotti km....

    Bah....

     

    Sono amareggiata :ridetanto: :ridetanto:

    Non so più cosa pensare ne cosa fare.

    Lo SC lo chiamerò la prossima settimana anche perchè la macchina così com'è ora non mi piace, non la sento più mia. Sarà che quelle due botte mi han lasciato una delusione dentro che è impagabile...lo so, sembrerò paranoica, esagerata, ma proprio non ho ancora superato questa cosa ! !

    Oltretutto pure la beffa: pure essendo stata assente dal lavoro 33 giorni l'INAIL mi ha risarcito con una somma che è a dir poco RIDICOLA ! ! Per non parlare del fatto che sto ancora aspettando il risarcimento dei danni fisici che chissà quando arriverà.....

  8. Mettiamoci che non sopporto i francesi (già mi turba l'idea che la mia Bimba sia stata assemblata là), i propulsori li lasciassero perdere...

    Cosa avresti in contrario ? ? ? ?:sghignazz:

    ehehehehehe :sghignazz: :sghignazz: :ninja:

    La mia è nata in Francia poi ha deciso di farsi adottare da una giovane toscana :sghignazz:

     

    comunque il "prototipo" della foto è molto simile alla nostra, cambiano solo gli agganci dei retrovisiori esterni (abbastanza orrendi) e la parte finale del muso anteriore che non è il massimo.

    La cosa che più "mi preoccupa" sinceramente è la possibile svalutazione delle nostre.

  9. Ciao Franciiiiiii

    benvenuta :arrabbiato:!!

    Intendi inserire le foto della tua smart o cambiare la foto dell'avatar ?

    Per la prima ipotesi basta che vai all'interno della sezione del tuo Profilo personale e costruisci una tua Galleria di immagini.

    Per la seconda, come ti spiegavo su FB, devi rispettare dei parametri (kb e pixel)

  10. La macchina ti deve essere restituita chiavi in mano se non hai franchigie, quindi il saldo dell'auto deve essere fatto in toto e/o direttamente all'officina Smart interessata. Accettando l'assegno potresti accettare le condizioni poste dal perito, quindi una svalutazione...a voce non si fa nulla, ti deve scrivere nero su bianco che la liquidazione totale del danno è di € xxxxx .

    Danni fisici è una pratica a sè, quindi se ti chiede svalutazioni marmitta e varie, digli che se riesce di sue mani a risistemartela e garantirtela per i rimanenti Km accetti, altrimenti vuoi le cose "non difettate" e in regola con le omologazioni , e di indicarti a chiare lettere quale clausola del tuo contratto Rca prevede questa svalutazione.

     

    Son furbi i periti :)

    Ho chiesto spiegazioni all'agenzia assicuratrice la quale mi ha detto che avendo richiesto un anticipo di pagamento al fine di ritirare la macchina a sinistro ancora aperto, i 1500€ altri non sono che il totale i.v.a. esclusa.

    Questo per evitare di liquidare la somma intera salvo poi non farsi rilasciare la fattura dall'officina ed intascarsi l'importo relativo all'i.v.a.

    Sostengono che al momento della chiusura del sinistro quando presenterò tutta la documentazione (fatture, certificati medici, scontrini fiscali ecc) allora verrò rimborsata della differenza oltre che essere pagata per i danni fisici.

    Nel frattempo non devo apporre la mia firma sull'atto di transizione e quietanza (che loro invece vorrebbero indietro debitamente firmato) nel quale è espressamente citato che in parole povere se firmo non sono autorizzata nè a richiedere ulteriori somme per il pagamento nè tanto meno a procedere ad ogni azione in qualsiasi sede.

    Spero a sto punto che l'assegno arrivi domani cosi sabato mattina la vado a ritirare e non ci penso più !

     

    P.S. ora che ci penso in merito alla svalutazione mi era stato detto sia dal perito che dall'assicuratrice testuali parole >

  11. Mi hanno chiamato quelli dello Sc, la macchina me l'hanno aggiustata ed è pronta per essere ritirata.

    Allora partiamo da principio perchè è stata una lungaggine.

     

    Il primo preventivo aveva una cifra finale di 1854,67€ con i seguenti pezzi da cambiare:

    - n° 2 voci parafango posteriore

    - n° 2 voci pannelleria

    - traversa

    - tubo scappamento

    - pezzo laterale

    - recupero e trasporto

    - 8 ore di manodopera a 45€/ora (nella fattura definitiva ridotte a 7)

    più altre voci di poco importo.

     

    Quando incontrai il perito in agenzia mi spiegò tante cose su come funziona il meccanismo delle riparazioni e soprattutto dei lavori da eseguire in garanzia.

    Mi disse che il suo preventivo discostava da quello dello SC di 160€, somma che avrei dovuto tirare fuori di tasca mia, per due motivi:

    1) loro conteggiavano la manodopera a 35€/ora al contrario dei 45/ora richiesti dall'officina. (differenza che in agenzia presentando fattura mi avrebbero rimborsato)

    2) c'era il discorso del "degrado del 20%" sulla marmitta :) (ho 15.000 km, da giugno a oggi ne ho fatti solo 3000 ) e che col fatto che me la cambiavano con una nuova invece che sostituirla a 80.000 km ora avrei potuto tenerla fino a 100.000 km.

     

    Quest'ultimo punto ha scatenate delle discussioni triangolate tra me, lui e il capo officina, io continuavo a ribadire che non era giusto che dovessi mettere mano al portafogli, il capo officina dava ragione a me ma al contempo non aveva voglia di rimetterci di tasca propria perchè non trovava giuste le argomentazioni date dal perito in merito al degrado poichè a suo parere l'intero veicolo è soggetto a degrado; il perito che dava ragione a me ma al contempo rimaneva fedele alla sua idea.....il caos excl.gif

    Alla fine dallo SC mi hanno richiamata dicendomi che avrebbero chiuso un occhio cercando di farmi rientrare quegli 80€.

     

    Giovedi ho avviato la procedura per le riparazioni raccomandandomi di far controllare anche alcune cose che gli segnalai quando il carro attrezzi scaricò la macchina in officina (frizione, rumori vari, climatizzatore, freno a mano, ingresso aux).

    Ieri mi chiamano per dirmi che la macchina è pronta, ne approfitto per chiedere se è tutto apposto e mi dice di SI.

    Chiedo info varie sui problemini segnalati e mi dice che son stati fatti degli aggiornamenti alla centralina e alla frizione pertanto non è da cambiare !

    Io avevo insistito un sacco facendogli presente che era già la 3° volta che non mi metteva la marcia al primo tentativo e che avevo letto sul forum dedicato (sottolineandogli che ne faccio parte) che era riconosciuto come un problema noto pertanto da sostituire in garanzia, ma mi sono sentita rispondere che ora che l'hanno aggiornata devo controllare come si comporta la macchina e solo se lo rifà allora gliela devo riportare.....vabbhè....Poi ho chiesto dell'aria condizionata e un po stizzito mi fà: :) ma dietro la pulsantiera c'è un sensore regolato a 20° perciò anche se tu selezioni la temperatura più bassa, ossia i 18° sappi che comunque parte da 20°, se vedi che non ti raffredda allora me la riporti che semmai cambiamo il sensore.....vabbbhè....

    Poi ho chiesto della presa AUX visto che al momento del botto avevo l'iPod collegato. Per non tenere il cassetto porta oggetti sempre aperto avevo poggiato l'ipod sul sedile passeggero lasciando il cassetto quasi chiuso col filo semi-incastrato; col botto temevo il filo si fosse schiacciato e avesse rovinato l'ingresso del cavo, ma lui mi ha detto che il collegamento all'aux nel porta oggetti arriva da dietro e che magari con la botta....io gli chiedo Lui: > Io: Lui: >.....vabbbhèè....non ho approfondito excl.gif

     

    Stamattina mi telefonano dall'assicurazione per dirmi che il liquidatore a cui avevo chiesto un anticipo per saldare l'auto mi ha spedito un assegno da 1500€....il che significa che i restanti 240€ ce li devo mettere io. Ho chiesto all'assicuratrice che è un'amica di famiglia di vecchia data se poi presentando fattura me li restituiscono e mi ha detto di si, precisando che però il liquidatore non staccherà altri due assegni, uno per i restanti 240€ e l'altro per risarcirmi dei danni fisici ma far un assegno unico.

    Che dite, sto tranquilla ?

    O con la storia della differenza della manodopera poi alla fine quei soldi li vado solo a regalare ??

  12. E tu devi leggere su sto forum,non sui"vari" :)

    D'accordo capo excl.gif!! ehehehehe no comunque a parte gli scherzi mi ero letta tutti i post in cui si parlava delle lampadine, se non erro mi ero avvaneturata anche nell'infitno post da 78 pagine dei led, salvo poi abbandonarlo perch

  13. a me lo xeno non mi interessa

    A me si ma non lo monto solo perchè non voglio rogne con le fdo :)

    comunque ho preso da maxistore le alogene da 55 watt staro a vedere se mi soddisfano..
    Montate ? Come sono ? Anche io sento l'esigenza di montare delle lampadine che emettano più luce delle originali. Percorro frequentemente lunghi rettilinei e/o strade di "montagna" dove i lampioni non sanno manco cosa siano e specie ora che si va nella stagione invernale e durante le uscite serali, non avendo nemmeno i fendinebbia ho bisogno di vedere bene sia in profondità che in ampiezza.

    Non mi interessa che siano gialle o bianche, vorrei solo poter vedere meglio...Con le originali vedo un po meglio solo se alzo i fari al livello più alto ma non posso nemmeno accecare gli altri, porelli :)

    Ho letto sui vari forum che elogiano sia le Philips Extreme Power che le Osram Night breaker; sinceramente avendo visto anche dei video comparativi e dimostrativi sarei orientata sulle Night breaker, qualcuno le ha montate sulla smart ? Come sono ? Costo ? Reperibilità ? Durata ?

    Grazie a chi vorrà rispondere :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.