Vai al contenuto

nga

Utente
  • Numero contenuti

    5.816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da nga

  1. Ne avevano di pazzie le abarth :D a proprosito, l'unica via per mettere i 4 strumenti (Tachimetro, contagiri, manometro olio e livello benzina, anche se sarebbe meglio temperatura olio) è il cruscottino abarth vero? non c'è modo ordinato per metter su 4 manometri senza violentarla eh?

    se hai da spendere...

     

    http://www.fiat500sport.com/strumentazione-di-bordo.html

     

    io tempo fa avevo pensato a piazzare due strumenti (indicatore benza che la F non ha e voltmetro) con una "piastra" in legno (con due fori 52mm) fissata sotto la vaschetta portaoggetti, insomma come una tavoletta che guarda il pilota 13x8cm circa.

    Avrei anche due strumentini vdo d'epoca ma alla fine mi sembra una violenza dunque ho lasciato perdere :P

  2. Hai pienamente ragione, ma quegli alzacofano non erano gli stessi che c'erano sulle abarth..

     

    ok, ma io rispondevo a:

     

    Gli alzacofano sono sbagliati e tamarri, i Veri alzacofano da corsa facevano aprire il cofano da sotto a mò di alettone e non così.. e togli i bull bar che sono osceni...

    e dunque non sono sbagliati, anche se li aborro in ogni caso e gli unici che concepisco sono quelli delle abarth:

     

    695%20ss%202.jpg

     

    ma, appunto, su una abarth.

     

    Inoltre i "bullbar", sia se la vuole tenere quasi originale, sia se vuole fare una copia 595/695 su base "L" (che se non vuole lasciarla originale, sarebbe la cosa più sensata) dovrebbe lasciarli.

     

     

    Quelle e ti parlo di 590 ss e 695 ss avevano il cofano che si alzava al contrario in modo che faceva da alettone.. :sghignazz:

     

    lo so... ho sulla scrivania:

     

    02032011204.jpg

     

    sono uno sborone, lo so, ma purtroppo é solo una ristampa del 2010 quindi vale solo 40 euro...

  3. Fabios, ci sono degli alzacofano con funzionamento identico a quelli di Chris: io, esteticamente, trovo orrendi tutti però c'erano (ho le foto della 500 di mio zio negli anni '70) e se possono avere una funzione reale (e temporanea) meglio usarli (e poi quando ci si ferma toglierli al volo!).

     

    Il volante Nardi spacca (in legno che su una L merita ancora di più) ma già il Luisi che ha non é proprio da buttar via, anzi...

  4. Guarda secondo me ha semplicemente la termica della 126 personal 4 (650) e lo scarico, bisogna vedere il volano (ma se fa 130 orari dubito che sia stato alleggerito di 650gr... :embarassed:).

    [...]

    quoto, la mia originalissima 500 110F fa, guarda caso, 110Km/h :D

  5. In alcune auto li tolgono per far respirare megli il motore,vedi BMW X6 versione M ;)

     

    Certo! ma lo fanno sapendo che non vanno a togliere una componente fondamentale per la sicurezza.. altrimenti non lo farebbero mai e in nessun caso!

    I fendinebbia infatti sono optional su molte auto e, come dici tu...

     

     

    idem..

     

    tra l'altro secondo me è più importante il posteriore per farsi vedere da chi sta arrivando ed è dietro di noi.. più che per vedere davanti..

     

    tanto con nebbia fitta, vai a 30 all'ora con o senza fendinebbia..

     

    si cammina tranquillamente anche senza fendi: mi son trovato in un nebbione da non vedere davvero davanti a me a oltre 10 metri con la punto I serie base (senza fendi) e dovevo arrivare a casa e sono qui a raccontarlo ma se avessi avuto i fendi ci sarei arrivato prima e con meno stress.

     

    Dunque, secondo me poi chiudo l'ot che tanto ognuno ha le sue idee e se si vuol capire si capisce, mentre per le "diurne" basterebbe un qualsiasi congegno elettronico (anzi, un semplice relé) che faccia accendere le sole posizioni anteriori se proprio é una fatica accendere le posizioni normali (in 164000Km di smart ho fulminato ben 2 posizioni posteriori, 2 luci targa e 4 posizioni anteriori), i fendinebbia invece non saranno indispensabili ma se riusciste a vedere che illuminano zone diverse di fronte a voi rispetto agli anabbaglianti (che siano pure rotativi e di un maybach) capireste che possono farvi andar avanti in casi estremi con molta più tranquillità (e io preferisco cambiare due lampadine ogni anno che rinunciare ad una comodità quella volta che succede l'imprevisto nebbia).

     

    Va da se che se uno vive in una zona dove non ha mai visto la nebbia o se uno vuole sudare sette camicie per tornare a casa perché tanto sulle 500 degli anni '60 i fendi non li avevano e giravano lo stesso... be' faccia pure. Ma da qui a dire che i fendi sono inutili ne passa ;)

  6. Impossibile non credo..... in altri stati dove è possibile oscurare tutti i vetri, se ne vedono...... Ad esempio quì in argentina c'è una focus tutta modificata con il parabrezza oscurato, poi ho visto anche un 335 con tutti i vetri oscurati.....

    mi ricordo proprio una 451 azzurra mi sembra argentina con tutti i vetri neri (anche parabrezza) e BB16" della 450 :sagace:

  7. Se devi usare i fendinebbia per aumentare il fascio luminoso di notte allora dico che se ne può fare a meno, oltre che essere multabile se non ricorre il caso di scarsa visibilità. Infatti il fascio della Smart è già buono con le lamapade H7 ad incandescenza. io monto le Philips X-treme Vision e non mi posso lamentà. Se accendo anche i fendi non è che si veda poi tanto la differenza. E so'che do fastidio a che viene in senso contrario sebbene siano regolati benissimo.

    Poi per chi monta lo xeno l'accensione dei fendinebbia credo che neppure si percepisca.

    Allora tanto vale mettere le diurne a led, che oltre ad essere utilissime sono belline e omologate visto che sono presenti sulle auto di serie MY2011.

     

    L'unico inconveniente il prezzo... da sceicchi!!! ;)

    I fendinebbia li uso per "fendere la nebbia", non per fare lo "sborone" :)

     

    Ripeto già da altre discussioni, non so se avete mai guidato con nebbia con visibilità sotto i 100m ne so come sono regolati i vostri fendi ma, con i fendi illumini i bordi della tua corsia proprio per avanzare a 40/50Km/h e sapere dove sono i limiti laterali della corsia. Con gli anabbaglianti (magari con luce bella bianca sopra i 5000K) con la nebbia peggiori soltanto la visuale e illumini di bianco il muro che hai di fronte.

     

    Io monto lo xenon (4300K e scenderò a 3000K) ma i fendi illuminano chiaramente zone non illuminate dagli anabbaglianti (giustamente), e se fanno il loro lavoro discretamente su 450 (dove i fendi sono comunque troppo alti) figuriamoci come funzionano bene su 451 che sono in basso come dovrebbero!

     

    Poi a ognuno le sue scelte ovviamente...

  8. considera che sono 2 cose.... - il supporto per iphone (nel suo caso e' regolabile in larghezza per permettere di inserire l'iphone con il bumper o con una custodia), in piu' ha preso la staffetta ad incastro specifica dove si attacca il supporto per iphone. La cosa bella della staffetta metallica e' che e' studiata per non bucare nulla, ma utilizza gli incastri del cruscotto di ogni macchina.

    io lo presi a suo tempo per il 3gs, ora lo utilizzo anche per il 4..e in moto ho lo stesso ma con il gancio di sicurezza sopra (serve per metterlo in landerscape), attaccato al manubrio con 2 striscette di strap della 3m ;)

    be', indubbiamente per questa cifra deve essere perfetto, non si discute né ne discutevo la qualità (ma solo, appunto il prezzo, pensando che a quella cifra avrei preso qualcosa di più armonioso con la plancia o originale, se ci fosse, simile a quello per 450).

     

    io uso il tetrax, molto meno invadente, ma é necessario mettere il "pallino magnetico" anche sul retro del telefono... devo ricordarmi di fare qualche foto.

  9. Esatto!! ;) la penso esattamente con te..

     

    e tra l'altro, per chi non lo sapesse, diventeranno obbligatorie le luci diurne!

     

    e saranno sanzionate quelle ''finte'' o aftermarket.. solo roba originale e omologata suppongo, il resto.. multa e forse ritiro libretto (letto su quattroruote)

     

    finalmente direi! (per l'obbligo delle luci diurne, secondo me utilissime)

    per fortuna solo sulle auto nuove, mi rifiuto di montarle sulla mia... accendo le posizioni e sono a posto. E se mai passassi alla 451 tutta la vita i fendi che i diurni :P

  10. È troppo basso, non so come fai a guardare il navi..

    basta farci l'abitudine, poi basta attivare l'audio (anche se io lo tengo disattivato e ascolto lo stereo)... non sai quante cose si possono fare "in basso" mentre si guida :P:ninja:

     

    Ci sarebbe il supporto iPhone originale Smart (che si mette nella stessa posizione di questo mio ed è quasi identico) ma costa 2/300€

     

    'stica...voli! Allora ottimo acquisto Danie'! :P

     

    (anche se a me esteticamente non piace proprio :()

  11. Savo sono fatti su misura, specifici per ogni macchina, addirittura vari modelli diversi e supporti per la 451 sia con sia senza cassettino. Non costa poco ma rispetto al portacell Nokia che ho usato finora (fissato su una basetta di alluminio autocostruita) è tutto un altro mondo, è bello fisso, zero vibrazioni e scricchiolii, telefono ben saldo. Eppure il supporto Nokia l'avevo pagato almeno 30€, comunque non poco..

    ma originale smart a quel prezzo non c'é un portatelefono per la 451? Per 450 costava 60 euro ma almeno non hai un acrocchio in mezzo alla plancia (che sarà saldo quanto vuoi ma si vede che é un qualcosa di "estraneo") e se non me l'avesse regalato Vale l'avrei comprato io prima o poi (anch'io ne ho avuti di vari portatelefoni...).

  12. Bella danie'. Quanto hai pagato l'accrocchio per l'aifon? Va fissato con viti oppure e' rimovibile in qualsiasi momento essendo a incastro?e' bello saldo o c'e' il rischio che cada x le vibrazioni? Permette di metterlo in landscape?

     

    Rispondi a tutto U.U

     

    sì fissa ad incastro (dietro ha una striscetta di biadesivo in aggiunta). dalle prime prove tra ieri sera ed oggi direi che è bello saldo e non vibra, sta fermo lì senza muoversi. se vuoi c'è il modello fatto appositamente per metterlo ANCHE in landscape.

     

    Sia il supporto specifico per 451 con cassettino e sia il supporto del telefono sono della Brodit, presi sul sito Infovi, 20/22€ cadauno + IVA + sped, ho pagato 62€ totali.

     

    62 euro di portatelefono? lamaddddonnnaaaaaa :shocked: :shocked: :shocked:

  13. Secondo me allora devi aggiungere un po' parti nere

     

    Del tipo?? xD

     

    Fari anteriori neri, vetri neri, una bella mascherina (Brabus o simili) nera, specchietti neri (sembrano grezzi, li farei nero lucido) ad esempio.

     

    Bel colore ma, per i miei gusti, avrei fatto le parti sotto in tinta (meglio ancora se sostituite con spoiler Brabus e minigonne s-mann) insieme alle griglie sotto al parabrezza.

  14. Chris, da quel che so di 500, la "L" montava il cambio sincronizzato mentre la "F", le precedenti ("D", "normale", "sport", "economica", ...) e la successiva "R" (per non farla competere con la 126) montavano il non sincronizzato (doppietta a ogni marcia a salire e a scendere e la prima la metti solo da fermo sennò gratta il 99,9999% delle volte).

     

    Fabios, tra i tuoi contatti c'é qualcuno che ha anche ricambi originali (interni e lamierati carrozzeria) oltre a preparazioni? Passa anche a me :P ...che dopo 6 anni la mia inizia a soffrire (come tutte) un po' di ruggine :(

  15. mi sono già informato per la mappa (anche per sapere se il motore fosse un buon motore), sempre dalla persona che ha fatto la smart, i 150cv si superano senza problemi rimanendo in totale affidabilità.

    sarà il primo step :closedeyes:

    Ottimo! ^_^

     

    Mi sa che mi rivolgerò a lui anch'io fra un po'...

  16. beh che il MJ è anche 90cv[...]

    parlavo proprio di quello, ce l'ha il mio migliore amico, passato da una vectra 2.0 tdi da 120cv alla g.p. 1.3 90cv, chiudo qui l'OT.

     

    Dario, poi una mappa in modo da arrivare quasi alle abarth? :P

  17. ah, tengo a precisare una cosa visto che in molti me lo hanno chiesto

     

    non sto diventando padre!

     

    :sghignazz:

    :sghignazz: :sghignazz: :sghignazz: :sghignazz: :sghignazz:

     

     

    Capisco la scelta, almeno non ti sei preso il 1.3mjet che é un polmone :D

  18. Io sono entrato in posseso della 126 prima serie del 1972 di mio nonno perchè gli è scaduta la patente :sghignazz: :sghignazz:

     

    Ho già in mente delle modifiche dell'epoca non cose truzze attuali..

    @nga i cerchi quanto li hai pagati? io ho dentro 4 borrani di mio padre originali :sghignazz:

    Bellissimi.. :amore:

    non ricordo, li presi da un vecchietto a Domodossola nel 2005 ed erano totalmente da rettificare e sistemare (40 e rotti anni in una sorta di garage...), mi sembra sui 2/300 euro. L'unica cosa che mi "scoccia" sono le coppette in plastica: ne aveva solo due e le sto tutt'ora cercando, infatti nelle foto ci sono quattro tappi cromati fatti artigianalmente da mio papà :)

  19. Io se avessi un road (e prima o poi, anche solo per un annetto due, lo sfizio me lo tolgo) metterei (se non li avesse già come in questo caso) gli spike da 16", dei bei distanziali e un assettino.

     

    A trovarli sono molto belli quelli che aveva Dario, i runline, ma se non la mappi mi sa che la muovi poco (visto che comunque già con 4 205/45 zr16 la tiene bene la strada...) o a me piacciono molto gli schmidt space, anche se siamo sempre su cerchi da 17".

     

    Quelli del road di rs-parts sono quelli che aveva Dima sulla sua 451BB e dovrebbero essere mooooolto leggeri ;)

     

    Passando da 3 a 5 fori monterei solo degli OZ Superleggera o simili.

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.