Vai al contenuto

Problema Cinghia Alternatore Mhd 451 Del 10/2009


aspire

Recommended Posts

Signori, a quanto capisco tra Fluido6 (ed altri) da un lato, e Vellucci (ovvero MB che lui qui rappresenta) dall'altro è già in corso un contenzioso legale.

Pertanto, mi pare del tutto utopistico che riusciate a chiarire le rispettive posizioni in questa sede.

Se vi preoccupate delle valutazioni di chi legge, non fatevi troppi problemi.

Possiamo benissimo portare un po' di pazienza, e un bel giorno leggeremo la sentenza e potremo tirare le relative conclusioni.

 

Piuttosto, sarebbe interessante riportare la discussione su binari un po' più tecnici.

Per esempio, a me piacerebbe molto sentire come MB spiega il fatto che una cinghia come quella delle foto di leonino possa aver fatto 80 mila km senza un'usura apprezzabile, mentre altre si stracciano poco dopo averle sostituite, e con l'auto appena ricontrollata da uno SC...

Modificato da mapism
Link al commento
Condividi su altri siti

Incuriosito, ho provato anche io a fare foto, una dal cofano verso il basso, e una da sotto l'auto verso l'alto.

46000 km sul groppone:

 

http://oi42.tinypic.com/2hrq3ya.jpg

http://oi42.tinypic.com/2a7xwd5.jpg

 

Dalle foto di leonino, nonostante la sfocatura, sembra che la cinghia abbia una struttura diversa dalla mia.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Signori, a quanto capisco tra Fluido6 (ed altri) da un lato, e Vellucci (ovvero MB che lui qui rappresenta) dall'altro è già in corso un contenzioso legale.

Pertanto, mi pare del tutto utopistico che riusciate a chiarire le rispettive posizioni in questa sede.

Se vi preoccupate delle valutazioni di chi legge, non fatevi troppi problemi.

Possiamo benissimo portare un po' di pazienza, e un bel giorno leggeremo la sentenza e potremo tirare le relative conclusioni.

 

Piuttosto, sarebbe interessante riportare la discussione su binari un po' più tecnici.

Per esempio, a me piacerebbe molto sentire come MB spiega il fatto che una cinghia come quella delle foto di leonino possa aver fatto 80 mila km senza un'usura apprezzabile, mentre altre si stracciano poco dopo averle sostituite, e con l'auto appena ricontrollata da uno SC...

 

 

Concordo...

 

Per la cinghia di Leonino.... come ho sempre sostenuto, se la geometria del sistema non si modifica, la cinghia non si rompe.

Perchè poi su una piccola percentuale di esemplari senza una apparente "familiarità" (anni di produzione diversi) si verifichi il disallineamento (con conseguente usura precoce) resta un mistero.

Una mia ipotesi (quindi senza nessun valore) è che ci possano essere concause esterne, magari una serie di sollecitazioni violente dovute a buche, dossi ecc... che stressano gli attacchi dell' alternatore già molto sollecitati da un carico costante (il pretensionamento della cinghia).

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Signori, a quanto capisco tra Fluido6 (ed altri) da un lato, e Vellucci (ovvero MB che lui qui rappresenta) dall'altro è già in corso un contenzioso legale.

Pertanto, mi pare del tutto utopistico che riusciate a chiarire le rispettive posizioni in questa sede.

Se vi preoccupate delle valutazioni di chi legge, non fatevi troppi problemi.

Possiamo benissimo portare un po' di pazienza, e un bel giorno leggeremo la sentenza e potremo tirare le relative conclusioni.

 

Piuttosto, sarebbe interessante riportare la discussione su binari un po' più tecnici.

Per esempio, a me piacerebbe molto sentire come MB spiega il fatto che una cinghia come quella delle foto di leonino possa aver fatto 80 mila km senza un'usura apprezzabile, mentre altre si stracciano poco dopo averle sostituite, e con l'auto appena ricontrollata da uno SC...

 

Concordo...

 

Per la cinghia di Leonino.... come ho sempre sostenuto, se la geometria del sistema non si modifica, la cinghia non si rompe.

Perchè poi su una piccola percentuale di esemplari senza una apparente "familiarità" (anni di produzione diversi) si verifichi il disallineamento (con conseguente usura precoce) resta un mistero.

Una mia ipotesi (quindi senza nessun valore) è che ci possano essere concause esterne, magari una serie di sollecitazioni violente dovute a buche, dossi ecc... che stressano gli attacchi dell' alternatore già molto sollecitati da un carico costante (il pretensionamento della cinghia).

Io l'unica cosa che faccio, appena messa in moto, è sempre spegnere lo start stop...per il resto la mia smartina è sì seconda auto ma da combattimento giornaliero e viaggio sui 25k km all'anno, all'incirca, sulle adorate strade del sud con manto stradale non proprio perfetto....è un po' strapazzata ma sarò stato fortunato visto che non mi ha ancora mollato la cinghia...

Per il resto, anche a me pare siano un po' diverse le cinghie, dalla foto fatta dall'altro utente....mah

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti... Mi sono appena iscritto, mi chiamo Daniele e scrivo da Perugia, ho avuto proprio ieri questo problema della cinghia nella mia smart 451 immatricolata alla fine del 2009 e volevo fare una domanda.

 

Non ho avuto una rottura completa della cinghia, ma uno "sfilacciamento" della stessa, ho avvertito in superstrada un rumore simile quello descritto dagli altri utenti, con un conseguente tremolio generale dell'auto, probabilmente dovuto alla ridondanza della parte di cinghia spezzata. 

In sostanza ho fermato la macchina, e mi sono accorto subito che il problema era proprio lei, che ripeto, non si è rotta del tutto, ma si è come consumata e spezzettata in vari punti.

 

La domanda è questa: visto che la cinghia è spezzata in vari punti; alcuni di questi urtano e stanno danneggiando la copertura di una corda (di acciaio, di diametro simile a quello di una corda del freno di una bicicletta) che va a finire proprio vicino, se non attaccato al filtro dell'olio. Tutto questo si può vedere naturalmente da sotto... La corda in questione, sapete dirmi a cosa serve? Ho paura di aver danneggiato la meccanica che la fa muovere o qualcos'altro, avendo sentito una gran botta al momento della "rottura" della cinghia.

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il resto, anche a me pare siano un po' diverse le cinghie, dalla foto fatta dall'altro utente....mah

 

 

Di che anno è la tua smart? La mia è una MY2011, presa nuova a fine ottobre 2011

 

Dal concessionario poi mi hanno chiamato pochi mesi dopo per verificare ed eventualmente sostituire la cinghia con una "aggiornata"...... invece dal controllo risultò già montata quest'ultima, e quindi non toccarono nulla... boh!.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti... Mi sono appena iscritto, mi chiamo Daniele e scrivo da Perugia, ho avuto proprio ieri questo problema della cinghia nella mia smart 451 immatricolata alla fine del 2009 e volevo fare una domanda.

 

Non ho avuto una rottura completa della cinghia, ma uno "sfilacciamento" della stessa, ho avvertito in superstrada un rumore simile quello descritto dagli altri utenti, con un conseguente tremolio generale dell'auto, probabilmente dovuto alla ridondanza della parte di cinghia spezzata. 

In sostanza ho fermato la macchina, e mi sono accorto subito che il problema era proprio lei, che ripeto, non si è rotta del tutto, ma si è come consumata e spezzettata in vari punti.

 

La domanda è questa: visto che la cinghia è spezzata in vari punti; alcuni di questi urtano e stanno danneggiando la copertura di una corda (di acciaio, di diametro simile a quello di una corda del freno di una bicicletta) che va a finire proprio vicino, se non attaccato al filtro dell'olio. Tutto questo si può vedere naturalmente da sotto... La corda in questione, sapete dirmi a cosa serve? Ho paura di aver danneggiato la meccanica che la fa muovere o qualcos'altro, avendo sentito una gran botta al momento della "rottura" della cinghia.

 

Grazie!

 

Vicino al filtro, nel raggio d' azione di un pezzo di cinghia rotta, credo ci sia solo il sensore pressione olio, che infatti di solito si tronca. Sicuro che quello che dici essere acciaio non sia la treccia in rame del conduttore? Se è quello poca roba. Comunque  ASSOLUTAMENTE NON METTERE PIÙ IN MOTO L' AUTO, chiama un carro.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Per il resto, anche a me pare siano un po' diverse le cinghie, dalla foto fatta dall'altro utente....mah

 

Di che anno è la tua smart? La mia è una MY2011, presa nuova a fine ottobre 2011

 

Dal concessionario poi mi hanno chiamato pochi mesi dopo per verificare ed eventualmente sostituire la cinghia con una "aggiornata"...... invece dal controllo risultò già montata quest'ultima, e quindi non toccarono nulla... boh!.

Ah, quindi dovresti avere una cinghia "aggiornata", perciò sembra diversa dalla mia...la mia è fine 2009....
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Salve a tutti... Mi sono appena iscritto, mi chiamo Daniele e scrivo da Perugia, ho avuto proprio ieri questo problema della cinghia nella mia smart 451 immatricolata alla fine del 2009 e volevo fare una domanda.

 

Non ho avuto una rottura completa della cinghia, ma uno "sfilacciamento" della stessa, ho avvertito in superstrada un rumore simile quello descritto dagli altri utenti, con un conseguente tremolio generale dell'auto, probabilmente dovuto alla ridondanza della parte di cinghia spezzata. 

In sostanza ho fermato la macchina, e mi sono accorto subito che il problema era proprio lei, che ripeto, non si è rotta del tutto, ma si è come consumata e spezzettata in vari punti.

 

La domanda è questa: visto che la cinghia è spezzata in vari punti; alcuni di questi urtano e stanno danneggiando la copertura di una corda (di acciaio, di diametro simile a quello di una corda del freno di una bicicletta) che va a finire proprio vicino, se non attaccato al filtro dell'olio. Tutto questo si può vedere naturalmente da sotto... La corda in questione, sapete dirmi a cosa serve? Ho paura di aver danneggiato la meccanica che la fa muovere o qualcos'altro, avendo sentito una gran botta al momento della "rottura" della cinghia.

 

Grazie!

 

Vicino al filtro, nel raggio d' azione di un pezzo di cinghia rotta, credo ci sia solo il sensore pressione olio, che infatti di solito si tronca. Sicuro che quello che dici essere acciaio non sia la treccia in rame del conduttore? Se è quello poca roba. Comunque  ASSOLUTAMENTE NON METTERE PIÙ IN MOTO L' AUTO, chiama un carro.

 

 

 

esatto, hai avuto il cu.lo di non rompere il motore, non riaccenderla e falla trasportare in oficina, il problema è proprio che si tranciano i sensori temperatura acqua e olio, per cui non hai nessun avvertimento del fatto che stai friggendo tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ah, quindi dovresti avere una cinghia "aggiornata", perciò sembra diversa dalla mia...la mia è fine 2009....

 

 

 

Beh, le cinghie come tante altri parti di servizio, vengono acquistate da diversi fornitori e comunque anche senza aggiornamenti dovuti a problemi di durata, possono essere di diversa fattura.

Modificato da Altair
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Salve a tutti... Mi sono appena iscritto, mi chiamo Daniele e scrivo da Perugia, ho avuto proprio ieri questo problema della cinghia nella mia smart 451 immatricolata alla fine del 2009 e volevo fare una domanda.

 

Non ho avuto una rottura completa della cinghia, ma uno "sfilacciamento" della stessa, ho avvertito in superstrada un rumore simile quello descritto dagli altri utenti, con un conseguente tremolio generale dell'auto, probabilmente dovuto alla ridondanza della parte di cinghia spezzata. 

In sostanza ho fermato la macchina, e mi sono accorto subito che il problema era proprio lei, che ripeto, non si è rotta del tutto, ma si è come consumata e spezzettata in vari punti.

 

La domanda è questa: visto che la cinghia è spezzata in vari punti; alcuni di questi urtano e stanno danneggiando la copertura di una corda (di acciaio, di diametro simile a quello di una corda del freno di una bicicletta) che va a finire proprio vicino, se non attaccato al filtro dell'olio. Tutto questo si può vedere naturalmente da sotto... La corda in questione, sapete dirmi a cosa serve? Ho paura di aver danneggiato la meccanica che la fa muovere o qualcos'altro, avendo sentito una gran botta al momento della "rottura" della cinghia.

 

Grazie!

 

Vicino al filtro, nel raggio d' azione di un pezzo di cinghia rotta, credo ci sia solo il sensore pressione olio, che infatti di solito si tronca. Sicuro che quello che dici essere acciaio non sia la treccia in rame del conduttore? Se è quello poca roba. Comunque  ASSOLUTAMENTE NON METTERE PIÙ IN MOTO L' AUTO, chiama un carro.

 

 

 

esatto, hai avuto il cu.lo di non rompere il motore, non riaccenderla e falla trasportare in oficina, il problema è proprio che si tranciano i sensori temperatura acqua e olio, per cui non hai nessun avvertimento del fatto che stai friggendo tutto

 

Grazie mille... è vero, c'è anche un pezzo di rame spezzato, ma comunque vedo anche questa cordicella di acciaio, ma lei è integra... la cinghia comunque ancora gira, chiamerò il carro per sicurezza... Grazie per le risposte immediate! è un usato garantito, presa a marzo 2013, spero me la passino...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'aggiornerò stasera ^_^

 

EDIT: Voilà: ho incluso danielesmart, nonostante non sia stata una rottura vera e propria, perchè comunque dalla sua descrizione il danno alla cinghia è evidente e grave, e bastava poco per romperla del tutto...

 

14j3uqf.jpg

Modificato da SmartramS
Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso darti i km effettivi perchè l'ho presa usata, non sò se magari al vecchio proprietario era già successo oppure se la cinghia è stata sostituita con il tagliando (come dovrebbe essere ma chissà, me l'hanno data appena tagliandata)... Appena presa avevo 55000 km, mi si è parzialmente rotta a 61000 km.

Modificato da Danielesmart
Link al commento
Condividi su altri siti

La sostituzione e' prevista ufficialmente  ai 60000 km , speriamo non ti facciano storie , in caso hai un anno di garanzia sull'usato, ma vedrai che la cinghia la considereranno materiale d'usura . In ogni caso fatti sentire per bene da chi ti ha venduto la smart , facendo capire che sai del problema

Link al commento
Condividi su altri siti

La sostituzione e' prevista ufficialmente ai 60000 km , speriamo non ti facciano storie , in caso hai un anno di garanzia sull'usato, ma vedrai che la cinghia la considereranno materiale d'usura . In ogni caso fatti sentire per bene da chi ti ha venduto la smart , facendo capire che sai del problema

Sicuramente sarà così, quando ha iniziato a rompersi la mia cinghia, a circa 28.000km ma solo dopo 3000 da quando la presi io, non vollero passarmela in garanzia perchè materiale soggetto ad usura, il concessionario è un grande multimarca. Ci ho anche litigato con il responsabile perché erano passati solo 2 mesi dall'acquisto della vettura ma non c'è stato verso

 

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao SmarttramS,

la mia MHD è dell'ottobre 2009, danni al motore no, si è solo rotta parzialmente la cinghia ed ha strappato solo i soliti fili, se vuoi aggiornare i miei dati, ti ringrazio.

la cinghia montata è una versione diversa a quella originale, così mi ha riferito il meccanico di uno SC, e se non ricordo male non è più marchiata Smart ma Mercedes

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao SmarttramS,

la mia MHD è dell'ottobre 2009, danni al motore no, si è solo rotta parzialmente la cinghia ed ha strappato solo i soliti fili, se vuoi aggiornare i miei dati, ti ringrazio.

 

Aggiornata, grazie per la precisazione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.