Vai al contenuto

Problema Cinghia Alternatore Mhd 451 Del 10/2009


aspire

Recommended Posts

Scusatemi, ma forse dovremmo tutti considerare il problema più alla radice: a mio parere sarebbe necessaria una class action per acquisto di prodotto con difetto occulto. Mi spiego meglio, ma temo di poter essere non breve: chiunque abbia letto i testi di Dante Giacosa o Aurelio Lampredi sa come spesso dovessero ridisegnare intere sezioni di progetto al solo scopo di risparmiare UNA VITE: nel progetto mhd, Mercedes Benz - al di là degli atteggiamenti pittoreschi su ecologismi di maniera spendibili commercialmente -  ha risparmiato più di una vite. Ha infatti tolto di mezzo un motorino di avviamento, gli annessi e connessi (cablaggi, carter, fissaggi, ecc) ed ha semplificato la fusione del basamento, con notevolissimo risparmio produttivo ed economia di scala.

Per avviare il motore, è evidente come poi si siano ispirati al progetto NSU degli anni 70 relativo al motore Prinz 4: quel motore era un autentico capolavoro di ingegneria e, tra l'altro, usava il dinamotore per risparmiare spazio e costi. Ma mentre NSU aveva collegato meccanicamente il dinamotore al volano, MB ha spensieratamente usato una cinghia che - seppur evoluta - non può digerire i picchi di carico che si registrano per avviare un propulsore. Altro è pilotare periferiche a carico costante, altro è avviare un motore endotermico: forse una cinghia dentata sarebbe stata migliore come scelta, ma non sta a noi giudicarlo. 

Il fatto è che gli utenti entrano in possesso di un mezzo con un evidente bug di progettazione, dannoso e potenzialmente pericoloso, sullo stile dei produttori inglesi anni '70: al di là di NON usare mai lo Start&Stop non vi sono altri metodi di prevenzione guai e l'unica salvaguardia degli utenti è pretendere una modifica radicale del sistema dal costruttore, possibile soltanto attraverso un'azione di massa.

Tornando all'esempio iniziale: se un ingegnere Fiat avesse partorito una mostruosità simile ai tempi di Vittorio Valletta sarebbe stato accompagnato all'uscita a pedate: l'ing. Vellucci sa bene cosa voglio dire......  :sghignazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, mi chiamo giuseppe oliveri e dopo 7 mesi ritorno al forum per un problema che forse è più grave del primo che ho avuto a dicembre del 2012.

Sono proprietario di una smart con allestimento genius acquistata nel luglio del 2011, il 12 dicembre 2012 ri rompe la famosa cinghia e a seguito di questa si danneggia il motore al punto che doveva sostituirsi.

Il carro attrezzi ha portato il mezzo non nella mia officina di riferimento che è a Catania ma in un'altra officina a Caltanissetta.

E’ nato tutto un contenzioso, l’auto era ancora in garanzia e solo, ripeto solo per l’intervento dell’ing. Vellucci dopo tre mesi ovvero a febbraio di quest’anno mi danno l’auto, (sono stato tre mesi senza auto) con la sostituzione del motore in garanzia.

Pensavo di aver risolto il problema e ho continuato a usare la smart.

Quando ho avuto la rottura della cinghia l’auto aveva 28.450 km, alla data del 7 novembre 2013, ovvero dopo 4 mesi che è scaduta la garanzia e dopo 9 mesi che era stato sostituito il motore, avevo percorso quasi 10.000 km con il nuovo motore, in autostrada, alle ore 5,30 di mattino (dovevo prendere un aereo a Catania) improvvisamente si accende la spia dell’acqua, memore della passata esperienza questa volta accosto subito e spengo l’auto, (la volta scorsa mi avevano detto che se avessi spento l’auto questa non sarebbe ripartita e quindi avrei evitato di rovinare il motore.).

Quando provo a ripartire l’auto non parte, chiamo tramite la polizia un carro attrezzi, che ho pagato io, e faccio portare l’auto nell’officina specializzata Mercedes di Catania dove ho acquistato l’auto e dove mi servo per i tagliandi.

Il capo officina apre il motore e giorni fa mi comunica che il motore è andato, che non basta sostituire la testata ma bisogna cambiare tutto il motore, e che loro non capiscono come è potuto succedere che improvvisamente un motore fonde.

Ancora stanno cercando di capire che cosa è avvenuto in quanto mi hanno spiegato che quando accende la spia, questa non era per avvisarmi che qualcosa non andava e quindi fermandomi avrei salvato qualcosa ma per avvisarmi che il motore era andato.

A questo punto mi dicono che l’auto non è più in garanzia da 4 mesi e nonostante il motore sia stato sostituito dalla Mercedes in garanzia siccome io non l’ho pagato, questo non ha garanzia.(per assurdo se la volta precedente avrei pagato io, il motore era in garanzia).

Tutto questo è strano perché un motore nuovo non può durare 9 mesi e 10.000 km e tranne che la Mercedes mi abbia sostituito in garanzia il motore che io avevo pagato nel comprare l’auto con un motore a tempo,  questo motore deve avere una garanzia.

A questo punto mi sorge un dubbio:

- quando mi hanno sostituito il motore, in una officina che non era quella di cui mi servo, che per fare questo lavoro ha impiegato tre mesi e dico solo tre mesi perché è intervenuto l’ing. Vellucci, (altrimenti ancora sarei in attesa), qualcosa non è andato e questo è stato montato male;

- in questa auto che io ho comprato nuova, c’è qualcosa che non va, forse è nata difettosa, e c’è qualcosa che fa andare in tilt il motore.

A questo punto cosa fare? ????

Io ritengo che pur essendo scaduta la garanzia 4 mesi fa dell’auto, dovrebbe esserci ancora la garanzia del motore sostituito 9 mesi fa, e che pertanto questo dovrebbe essere sostituito in garanzia, ma soprattutto vorrei capire, io posso guidare un auto che si rompe in continuo, non è il caso di analizzare l’auto è stabilire se è l’auto difettosa o il precedente lavoro non è stato fatto bene.

Capirete bene che qualora la Mercedes non riconoscesse il danno io ipoteticamente dovrei spendere qualcosa come 5-6 euro nel dubbio che tra nove mesi si rompe di nuovo.

Il capo officina della Mercedes di Catania, sta ancor oggi cercando di capire che cosa è successo, certo è che io non ho tutto l’interesse di fondere motori, restando in mezzo ad un strada alle 5,30 del mattino.

L’officina ha richiesto alla Mercedes, (così mi è stato detto), se il danno si può ritenere in garanzia tenuto conto che il motore è stato sostituito 9 mesi fa.

Il punto è:  se la Mercedes non mi riconosce il danno…. Io che faccio?

In questo momento non so se è il caso di acquistare un auto nuova nell’attesa, se buttare l’auto e lasciare perdere tutto o se iniziare un contenzioso con la Mercedes non solo per la sostituzione del motore, (che ancora non so se sarà fatta in garanzia) ma per la sostituzione di un auto difettosa.

Credo che solo l’ing. Vellucci può darmi un consiglio, forte della sua esperienza,

p.s. prima mi chiamavo pippo 13 ma non sono riusciuto più ad accedere con questo nome ecco perché mi sono iscritto un altra volta

Pippo, mi rimandi i suoi dati in privato perchè non la trovo più!

Al resto penso io

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi, ma forse dovremmo tutti considerare il problema più alla radice: a mio parere sarebbe necessaria una class action per acquisto di prodotto con difetto occulto. Mi spiego meglio, ma temo di poter essere non breve: chiunque abbia letto i testi di Dante Giacosa o Aurelio Lampredi sa come spesso dovessero ridisegnare intere sezioni di progetto al solo scopo di risparmiare UNA VITE: nel progetto mhd, Mercedes Benz - al di là degli atteggiamenti pittoreschi su ecologismi di maniera spendibili commercialmente -  ha risparmiato più di una vite. Ha infatti tolto di mezzo un motorino di avviamento, gli annessi e connessi (cablaggi, carter, fissaggi, ecc) ed ha semplificato la fusione del basamento, con notevolissimo risparmio produttivo ed economia di scala.

Per avviare il motore, è evidente come poi si siano ispirati al progetto NSU degli anni 70 relativo al motore Prinz 4: quel motore era un autentico capolavoro di ingegneria e, tra l'altro, usava il dinamotore per risparmiare spazio e costi. Ma mentre NSU aveva collegato meccanicamente il dinamotore al volano, MB ha spensieratamente usato una cinghia che - seppur evoluta - non può digerire i picchi di carico che si registrano per avviare un propulsore. Altro è pilotare periferiche a carico costante, altro è avviare un motore endotermico: forse una cinghia dentata sarebbe stata migliore come scelta, ma non sta a noi giudicarlo. 

Il fatto è che gli utenti entrano in possesso di un mezzo con un evidente bug di progettazione, dannoso e potenzialmente pericoloso, sullo stile dei produttori inglesi anni '70: al di là di NON usare mai lo Start&Stop non vi sono altri metodi di prevenzione guai e l'unica salvaguardia degli utenti è pretendere una modifica radicale del sistema dal costruttore, possibile soltanto attraverso un'azione di massa.

Tornando all'esempio iniziale: se un ingegnere Fiat avesse partorito una mostruosità simile ai tempi di Vittorio Valletta sarebbe stato accompagnato all'uscita a pedate: l'ing. Vellucci sa bene cosa voglio dire......  :sghignazz:

per l'azione combinata da svolgere contro MB puoi contattare fluido6 che se ne sta occupando

Link al commento
Condividi su altri siti

La Mercedes se ne lava le mani sul difetto ALTERNATORE!!!

 

Buon Giorno mi sono iscritto oggi apposta per far presente a tutti di quanto veniamo presi in giro da smart!!!!!!

io sono possessore di una mha pulse 2010 che mi e' costata solo nel 2012 circa 4000 euro di riparazioni!!!

L'auto sempre regolarmente Tagliandata con tanto di fatture e ricambi originali SMART!

A causa del difetto delle boccole ho rotto 2 cinghie in circa 4000km,ho sostituito un Alternatore/motorino avv

tutto pagato di tasca MIA!!

Dopo pochi giorni dalla riparazione scopro di aver bruciato la testa e l'auto si blocca in tangenziale!!

 

CAUSA DELLA ROTTURA TOTALE DEL MOTORE: CONTINUA ROTTURA DELLA CINGHIA SERVIZI,LA QUALE FA GIRARE LA POMPA DELL'ACQUA!!!!SE LA CINGNIA SI ROMPE DI CONTINUO SECONDO VOI CHE SUCCEDE CARI GENII DELLA MERCEDES? ???

Prima che sento altre pipinate......Vi dico che ho la documentazione dove a 53000 km mi viene fatta gratuitamente la modifica alle boccole!!

Peccato che dopo 15gg si rompe di nuovo la cinghia!!e il mio motore verra buttato nel cestino!!!

 

Oggi i signori della MB mi chiamano dicendo che non e' colpa loro e che non intendono valutare un contributo alle spese da  me sostenute

 

Siccome non sono l'unico con il problema cinghie!!E non sono l'unico ad aver buttato gran soldi in riparazioni!!

 

VI PREGO DI RISPONDERMI E SCRIVERMI PER CREARE UNA CLASS ACTION AL FINE DI METTERE LA CASA MADRE DAVANTI ALLA REALTA!!!

E FARCI RISARCIRE QUESTE RIPARAZIONI!!!

Perche se succede a 100 auto o alla maggir parte non e' un caso

 

VUOL DIRE FARE ORECCHIE DA MERCANTE!!E PRENDERE IN GIRO IL CLIENTE!!!!!!!

 

SONO DISPONIBILE A qualsiasi confronto con tanto di fatture date  e KM

 

P.S. IO sono un meccanico e so di che parlo!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,Vi rinnovo l'invito alla class action perchè' leggo che qualcuno si sta arrabbiando.......

 

Se magari mi contattate invece di lamentarvi:)io sono gia tramite vie legali da un mese ormai.come avevo detto a tutti!

 

Ciao a tutti!!!!


 

La Mercedes se ne lava le mani sul difetto ALTERNATORE!!!
 
Buon Giorno mi sono iscritto oggi apposta per far presente a tutti di quanto veniamo presi in giro da smart!!!!!!
io sono possessore di una mha pulse 2010 che mi e' costata solo nel 2012 circa 4000 euro di riparazioni!!!
L'auto sempre regolarmente Tagliandata con tanto di fatture e ricambi originali SMART!
A causa del difetto delle boccole ho rotto 2 cinghie in circa 4000km,ho sostituito un Alternatore/motorino avv
tutto pagato di tasca MIA!!
Dopo pochi giorni dalla riparazione scopro di aver bruciato la testa e l'auto si blocca in tangenziale!!
 
CAUSA DELLA ROTTURA TOTALE DEL MOTORE: CONTINUA ROTTURA DELLA CINGHIA SERVIZI,LA QUALE FA GIRARE LA POMPA DELL'ACQUA!!!!SE LA CINGNIA SI ROMPE DI CONTINUO SECONDO VOI CHE SUCCEDE CARI GENII DELLA MERCEDES? ???
Prima che sento altre pipinate......Vi dico che ho la documentazione dove a 53000 km mi viene fatta gratuitamente la modifica alle boccole!!
Peccato che dopo 15gg si rompe di nuovo la cinghia!!e il mio motore verra buttato nel cestino!!!
 
Oggi i signori della MB mi chiamano dicendo che non e' colpa loro e che non intendono valutare un contributo alle spese da  me sostenute
 
Siccome non sono l'unico con il problema cinghie!!E non sono l'unico ad aver buttato gran soldi in riparazioni!!
 
VI PREGO DI RISPONDERMI E SCRIVERMI PER CREARE UNA CLASS ACTION AL FINE DI METTERE LA CASA MADRE DAVANTI ALLA REALTA!!!
E FARCI RISARCIRE QUESTE RIPARAZIONI!!!
Perche se succede a 100 auto o alla maggir parte non e' un caso
 
VUOL DIRE FARE ORECCHIE DA MERCANTE!!E PRENDERE IN GIRO IL CLIENTE!!!!!!!
 
SONO DISPONIBILE A qualsiasi confronto con tanto di fatture date  e KM
 
P.S. IO sono un meccanico e so di che parlo!!!!

 

Contattami che e' meglio!!!Ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi, ma forse dovremmo tutti considerare il problema più alla radice: a mio parere sarebbe necessaria una class action per acquisto di prodotto con difetto occulto. Mi spiego meglio, ma temo di poter essere non breve: chiunque abbia letto i testi di Dante Giacosa o Aurelio Lampredi sa come spesso dovessero ridisegnare intere sezioni di progetto al solo scopo di risparmiare UNA VITE: nel progetto mhd, Mercedes Benz - al di là degli atteggiamenti pittoreschi su ecologismi di maniera spendibili commercialmente -  ha risparmiato più di una vite. Ha infatti tolto di mezzo un motorino di avviamento, gli annessi e connessi (cablaggi, carter, fissaggi, ecc) ed ha semplificato la fusione del basamento, con notevolissimo risparmio produttivo ed economia di scala.

Per avviare il motore, è evidente come poi si siano ispirati al progetto NSU degli anni 70 relativo al motore Prinz 4: quel motore era un autentico capolavoro di ingegneria e, tra l'altro, usava il dinamotore per risparmiare spazio e costi. Ma mentre NSU aveva collegato meccanicamente il dinamotore al volano, MB ha spensieratamente usato una cinghia che - seppur evoluta - non può digerire i picchi di carico che si registrano per avviare un propulsore. Altro è pilotare periferiche a carico costante, altro è avviare un motore endotermico: forse una cinghia dentata sarebbe stata migliore come scelta, ma non sta a noi giudicarlo. 

Il fatto è che gli utenti entrano in possesso di un mezzo con un evidente bug di progettazione, dannoso e potenzialmente pericoloso, sullo stile dei produttori inglesi anni '70: al di là di NON usare mai lo Start&Stop non vi sono altri metodi di prevenzione guai e l'unica salvaguardia degli utenti è pretendere una modifica radicale del sistema dal costruttore, possibile soltanto attraverso un'azione di massa.

Tornando all'esempio iniziale: se un ingegnere Fiat avesse partorito una mostruosità simile ai tempi di Vittorio Valletta sarebbe stato accompagnato all'uscita a pedate: l'ing. Vellucci sa bene cosa voglio dire......  :sghignazz:

e' da un anno che sono qui a parlare di class action che ho gia fatto ed e' tuttora in corso........

Contattatemi invece di continuare a litigare con Vellucci concessionari ect.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi, ma forse dovremmo tutti considerare il problema più alla radice: a mio parere sarebbe necessaria una class action per acquisto di prodotto con difetto occulto. Mi spiego meglio, ma temo di poter essere non breve: chiunque abbia letto i testi di Dante Giacosa o Aurelio Lampredi sa come spesso dovessero ridisegnare intere sezioni di progetto al solo scopo di risparmiare UNA VITE: nel progetto mhd, Mercedes Benz - al di là degli atteggiamenti pittoreschi su ecologismi di maniera spendibili commercialmente -  ha risparmiato più di una vite. Ha infatti tolto di mezzo un motorino di avviamento, gli annessi e connessi (cablaggi, carter, fissaggi, ecc) ed ha semplificato la fusione del basamento, con notevolissimo risparmio produttivo ed economia di scala.

Per avviare il motore, è evidente come poi si siano ispirati al progetto NSU degli anni 70 relativo al motore Prinz 4: quel motore era un autentico capolavoro di ingegneria e, tra l'altro, usava il dinamotore per risparmiare spazio e costi. Ma mentre NSU aveva collegato meccanicamente il dinamotore al volano, MB ha spensieratamente usato una cinghia che - seppur evoluta - non può digerire i picchi di carico che si registrano per avviare un propulsore. Altro è pilotare periferiche a carico costante, altro è avviare un motore endotermico: forse una cinghia dentata sarebbe stata migliore come scelta, ma non sta a noi giudicarlo. 

Il fatto è che gli utenti entrano in possesso di un mezzo con un evidente bug di progettazione, dannoso e potenzialmente pericoloso, sullo stile dei produttori inglesi anni '70: al di là di NON usare mai lo Start&Stop non vi sono altri metodi di prevenzione guai e l'unica salvaguardia degli utenti è pretendere una modifica radicale del sistema dal costruttore, possibile soltanto attraverso un'azione di massa.

Tornando all'esempio iniziale: se un ingegnere Fiat avesse partorito una mostruosità simile ai tempi di Vittorio Valletta sarebbe stato accompagnato all'uscita a pedate: l'ing. Vellucci sa bene cosa voglio dire......  :sghignazz:

Il fatto principale a mio avviso non è stato risparmiare , nel 2009 si sono trovati difronte alla problematica che la loro auto era euro 4 per farla passare a euro 5 come è stato fatto per la maggior parte delle auto in circolazione è stato pensato di montare un dispositivo start&stop.

a volte costa di piu' modificare un progetto ormai vetusto specialmente con un motore fornito da una ditta esterna.

A questo punto consultata l'offerta e la fattibilità  la cosa piu' fattibile è stata montare un sistema integrato motorino+alternatore , fu scelto il progetto stars della valeo una multinazionale molto ben attiva anche in italia.

la cosa non fa una piega tranne per la cinghia che è evidentemente sottodimensionata

 

oppure con  eclatanti difettosità di fornitura e specialmente non  testata su cicli di stress adeguati.

 

Citando il caso fiat ti  posso assicurare che di ingegneri cacciati nell' era valletta ce ne furono tanti,e non solo, ricordo che in fiat il sistema start&stop fu letteralmente applicato e inventato nei primi anni 80 dall' ing. palitto ,http://www.omniauto.it/magazine/17447/fiat-regata-es-la-prima-con-lo-startstop ,vi sono reperti storici di certi progetti interessanti (progetto x1/7)http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/5809-il-progetto-fiat-x1-7-a.html , nell' 1980 in fiat si progettava già con il metodo degli elementi finiti .Non dimenticando MAI il motore bi flux e triflux della mitica delta s4 copiato spudoratamente dalla volkswagen.

 

con tutto il cuore se fiat avesse tenuto piu' a cuore i progetti sviluppati e ingegneri connessi sarebbe avanti anni luce rispetto alla concorrenza . nonostante tutto produce buone auto .

 

smart è un' ottima fucina di ingegneria  alcune cose copiate(carrozzeria in plastica prodotta per stampaggio a iniezione ) altre innovative come la cellula '' indeformabile tridion''

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Ing. Velucci,

ma per caso c'è l'ha con me?, le ho fatto qualche torto?, è già 2 volte che le pongo una domanda e non mi degna di una risposta, o forse NON può rispondere.

cordiali saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Ing. Velucci,

ma per caso c'è l'ha con me?, le ho fatto qualche torto?, è già 2 volte che le pongo una domanda e non mi degna di una risposta, o forse NON può rispondere.

cordiali saluti

Mi scusi ma la sua domanda era alla pagina 75 e me la sono completamente persa.

Relativamente ai costi delle riparazioni, come ho sempre sostenuto, noi valutiamo tutti i casi singolarmente. In questa ottica non è possibile dire che il Cliente pagherà o non pagherà.

L'impegno è nel cercare di ridurre, sempre i costi al minimo ma occorre valutare il caso concreto.

Non è questa una risposta di circostanza o generica ma solo per indicare che noi valutiamo i singoli casi senza generalizzare

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Il fatto principale a mio avviso non è stato risparmiare , nel 2009 si sono trovati difronte alla problematica che la loro auto era euro 4 per farla passare a euro 5 come è stato fatto per la maggior parte delle auto in circolazione è stato pensato di montare un dispositivo start&stop.

 

a volte costa di piu' modificare un progetto ormai vetusto specialmente con un motore fornito da una ditta esterna.

A questo punto consultata l'offerta e la fattibilità  la cosa piu' fattibile è stata montare un sistema integrato motorino+alternatore , fu scelto il progetto stars della valeo una multinazionale molto ben attiva anche in italia.

la cosa non fa una piega tranne per la cinghia che è evidentemente sottodimensionata

 

oppure con  eclatanti difettosità di fornitura e specialmente non  testata su cicli di stress adeguati.

 

Citando il caso fiat ti  posso assicurare che di ingegneri cacciati nell' era valletta ce ne furono tanti,e non solo, ricordo che in fiat il sistema start&stop fu letteralmente applicato e inventato nei primi anni 80 dall' ing. palitto ,http://www.omniauto.it/magazine/17447/fiat-regata-es-la-prima-con-lo-startstop ,vi sono reperti storici di certi progetti interessanti (progetto x1/7)http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/5809-il-progetto-fiat-x1-7-a.html , nell' 1980 in fiat si progettava già con il metodo degli elementi finiti .Non dimenticando MAI il motore bi flux e triflux della mitica delta s4 copiato spudoratamente dalla volkswagen.

 

con tutto il cuore se fiat avesse tenuto piu' a cuore i progetti sviluppati e ingegneri connessi sarebbe avanti anni luce rispetto alla concorrenza . nonostante tutto produce buone auto .

 

smart è un' ottima fucina di ingegneria  alcune cose copiate(carrozzeria in plastica prodotta per stampaggio a iniezione ) altre innovative come la cellula '' indeformabile tridion''

 

Assolutamente d'accordo su tutto, e anche sulla criticità del progetto applicato ( il famoso qui casca l'asino....). Ma sarebbe bastato calettare direttamente l'alternatore-avviatore sul basamento (come fece l'ing. Albert Roder nel famoso motore Prinz 4 nel quale il gruppo starter-generatore era contenuto DENTRO il basamento... )  lasciando la cinghia ai soli servizi e nessuno si sarebbe fatto male, no?  ;)

Modificato da barbouz
Link al commento
Condividi su altri siti

nel ringraziare l'ing. Vellucci,  comunico al forum che oggi dopo aver inviatogli i miei dati sono stato quasi immediatamente chiamato dalla Mercedes di Roma che mi ha comunicato che domani un tecnico partirà da Roma per Catania per visionare la mia Smart e capire perché si é di nuovo "fuso" il motore.

spero quantomeno che si chiariscano le cause.

in attesa di decisioni saluto e ringrazio il forum

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente d'accordo su tutto, e anche sulla criticità del progetto applicato ( il famoso qui casca l'asino....). Ma sarebbe bastato calettare direttamente l'alternatore-avviatore sul basamento (come fece l'ing. Albert Roder nel famoso motore Prinz 4 nel quale il gruppo starter-generatore era contenuto DENTRO il basamento... )  lasciando la cinghia ai soli servizi e nessuno si sarebbe fatto male, no?  ;)

 

 

senza togliere assolutamente al fantastico progetto della nsu ,a malincuore devo dire che pero' il caso presentato è molto differente .http://kadett.forumattivo.com/t927p30-ve-la-ricordate

http://www.valeoservice.com/data/master/webfile/1502586984A54A7AEE89CA.pdf?rnd=438

Modificato da barbouz
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, per correttezza vi faccio sapere che stamattina ho ritirato la smarties, dicono che avendo spento subito il motore non ha subito alcun danno, hanno sostituito la cinghia teapezoidale a nervature, sostengono che ne hanno messa una modificata come imposto dalla Smart (boh), per adesso tutto a posto e debbo dire che mi hanno trattato benissimo. Ci tengo a precisare che non conoscevo nessuno.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, per correttezza vi faccio sapere che stamattina ho ritirato la smarties, dicono che avendo spento subito il motore non ha subito alcun danno, hanno sostituito la cinghia teapezoidale a nervature, sostengono che ne hanno messa una modificata come imposto dalla Smart (boh), per adesso tutto a posto e debbo dire che mi hanno trattato benissimo. Ci tengo a precisare che non conoscevo nessuno.

Ciao

Perfetto...!!! Son contento per te..! ;-)
Link al commento
Condividi su altri siti

sono nuovo di questo forum, mi sono iscritto perche' e' l'unico modo per contattare l'ing Vellucci visto che facendo una ricerca su google per valutare se il problema alla cinghia della mia mhd era un caso isolato ed invece mi si e' aperto un mondo di testate bruciate e motori fusi e migliaia di euro di danni......mi sono detto:" visti tutti questi casi, la mercedes rispondera' del danno da piu' di 3.000 euro della mia vettura anche se di qualche mese fuori dalla garanzia ufficiale".......ed invece? picche sebbene questo danno poteva essere evitato cambiando una cinghia da 20 o 30 euro.....la presa in giro piu' grande e' quella che contemporaneamente alla risposta negativa per la mia auto, in officina arriva anche la comunicazione di sostituire le cinghie delle smart che arrivano in officina >>>>...e dunque chiedo se qualcuno puo' darmi una mano a cercare di evitare l'esborso improprio che saro' costretto ad affrontare.... scusate per lo sfogo ma ho svenduto una mini cooper s con 160.000 km perfetta per una recentissima che a 29.000 km mi ha abbandonato....come mi ha abbandonato la mercedes ......grazie

sono nuovo di questo forum, mi sono iscritto perche' e' l'unico modo per contattare l'ing Vellucci visto che facendo una ricerca su google per valutare se il problema alla cinghia della mia mhd era un caso isolato ed invece mi si e' aperto un mondo di testate bruciate e motori fusi e migliaia di euro di danni......mi sono detto:" visti tutti questi casi, la mercedes rispondera' del danno da piu' di 3.000 euro della mia vettura anche se di qualche mese fuori dalla garanzia ufficiale".......ed invece? picche sebbene questo danno poteva essere evitato cambiando una cinghia da 20 o 30 euro.....la presa in giro piu' grande e' quella che contemporaneamente alla risposta negativa per la mia auto, in officina arriva anche la comunicazione di sostituire le cinghie delle smart che arrivano in officina >>>>...e dunque chiedo se qualcuno puo' darmi una mano a cercare di evitare l'esborso improprio che saro' costretto ad affrontare.... scusate per lo sfogo ma ho svenduto una mini cooper s con 160.000 km perfetta per una recentissima che a 29.000 km mi ha abbandonato....come mi ha abbandonato la mercedes ......grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie. faro' oggi.....

 

 

Buongiorno

capisco il suo sfogo (sul quale mi permetta ma devo approfondire) però non credo sia cosi difficile contattare il mio Customer Service. A bordo della sua vettura c'è il libretto con il numero verde; sul sito internet c'è il form da compilare; ci sono le pagine facebook; ci sono i forum.

Insomma, sono contento lei si sia iscritto a questo forum ma non credo sia l'unico modo per contattarmi...

 

Attendo il suo messaggio

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Ing. Vellucci,

quindi nel malaugurato caso si dovesse rompere o sfilacciare  ad un chilometraggio di molto inferiore a quello da voi indicato in 60.000 km, ci potrebbe essere la possibilià che venga riconosciuta la riparazione in totale garanzia, altrimenti se il chilometraggio dovesse essere prossimo alla sua durata il costo sarà a carico del proprietario, corretto?

Ma nel caso di danni superiori alla sola cinghia, valuterete se intevenire o meno sempre in base alla percorrenza fatta con la cinghia?

La mia domanda forse non perfettamente posta, per ipotesi, fra 3/5 anni, la mia smart che avrà ormai 7/9 anni la cinghia dovesse cedere dopo che nel frattempo magari abbia effettuato un'ulteriore sostituzione per rottura o degrado da utilizzo, MB si accollerà l'eventuale costo della riparazione, di qualsiasi danno si dovesse creare, oppure vista l'eta della vettura, MB non riconoscerà nulla?.

Mi preme capire questo per sapere che posso affidarmi ancora alla vostra assistenza per il caso Cinghia, oppure dovrò pensare a soluzioni diverse.

Grazie

cordiali saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

spero capisca la mia frustrazione....auto di poco piu' di due anni 29.000 km da quando e' mia e' stata 2 volte (per un totale di piu' di un mese ) alla mercedes di lissone per lo start & stop la retro quando si innesta sembra che qualcuno mi abbia tamponato cinghia spezzata e motore mezzo a pezzi .....

io ho comprato smart grazie alla bella esperienza avuta possedendo ed essendone ancora in possesso di una smart 600 del 2000 con la bellezza di 345.000km ovviamente fatti con tre motori una turbina e una frizione totale spesi per le riparazioni 3200 euro in 13 anni....con la nuova gia' superati....

riscuse per lo sfogo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.