Vai al contenuto

Problema Cinghia Alternatore Mhd 451 Del 10/2009


aspire

Recommended Posts

Buonasera/notte,

oggi pomeriggio ho avuto un problema con la mia smart 451 1000 52 KW MHD del 10/2009 con 56000 km circa, mentre camminavo ho sentito un piccolo rumore ma tutto sembrava a posto,mi sono fermato circa 1 km dopo per scrupolo e a quel punto ho incominciato a sentire un forte odore di bruciato!

Dai vostri post credo di avere già la risposta(rottura cinghia ecc ecc fino al motore!!)ma volevo sapere come dovevo comportarmi considerato che sono fuori garanzia e che la cinghia viene consigliata nel famoso tagliando dei 60000 km che avevo programmato a settembre visto che la macchina sarebbe stata ferma in quanto tra 2 giorno sarei dovuto partire...!!!!!

In attesa di risposta saluto cordialmente

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Be l'auto ormai devi fermarla..se hai rotto solo la cinghia poco male..ma da come hai detto sicuramente se ti sei subito fermato non dovresti aver compromesso nulla..devi cambiarla.. ovviamente a spese tue !!!

Modificato da black451
Link al commento
Condividi su altri siti

dr.bertonelli, le consiglio un'azione legale preventiva. dato che anche vellucci si è sempre rifiutato, benchè gli sia stato chiaramente e insistentemente richiesto, di fornire informazioni in tal senso

anzi, vista la natura del suo lavoro, visto che questo è un difetto congenito (oramai è appurato dimostrato e certificato) le consiglio di far scrivere da un suo legale rappresentate direttamente a SMART e MERCEDES mettendoli chiaramente in mora riguardo a tutti i casi che le si sono presentati e per quelli futuri

 

buona fortuna

buongiorno, sinceramente non pensavo di dover arrivare a tanto visto il marchio, ma purtroppo ritengo non ci siano altre strade.

oggi stesso ho fissato un appuntamento con il mio legale.

 

veramente incredibili questi " tedeschi"

 

saluti

 

bertonelli annibale

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera/notte,

oggi pomeriggio ho avuto un problema con la mia smart 451 1000 52 KW MHD del 10/2009 con 56000 km circa, mentre camminavo ho sentito un piccolo rumore ma tutto sembrava a posto,mi sono fermato circa 1 km dopo per scrupolo e a quel punto ho incominciato a sentire un forte odore di bruciato!

Dai vostri post credo di avere già la risposta(rottura cinghia ecc ecc fino al motore!!)ma volevo sapere come dovevo comportarmi considerato che sono fuori garanzia e che la cinghia viene consigliata nel famoso tagliando dei 60000 km che avevo programmato a settembre visto che la macchina sarebbe stata ferma in quanto tra 2 giorno sarei dovuto partire...!!!!!

In attesa di risposta saluto cordialmente

Franco

 

Ing Vellucci può darmi una mano cortesemente?quantomeno dicendomi se la mia smart è nel lotto delle difettose?

Ringrazio anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

come possiamo sapere se la nostra smart mhd è o non è di quelle difettose....o forse sono tutte le mhd anche quelle del 2013 ad avere il prblema?

cortesemente  ing. Velucci ci illumini....

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

come possiamo sapere se la nostra smart mhd è o non è di quelle difettose....o forse sono tutte le mhd anche quelle del 2013 ad avere il prblema?

cortesemente  ing. Velucci ci illumini....

grazie mille

leggetevi il topic non ripetiamo mille volte sempre le stesse domande...tutte le MHD lo possono essere dalla prima all'ultima...si va a sedere...

Modificato da Giulio
Link al commento
Condividi su altri siti

 

come possiamo sapere se la nostra smart mhd è o non è di quelle difettose....o forse sono tutte le mhd anche quelle del 2013 ad avere il prblema?

cortesemente  ing. Velucci ci illumini....

grazie mille

leggetevi il topic non ripetiamo mille volte sempre le stesse domande...tutte le MHD lo possono essere dalla prima all'ultima...si va a sedere...

 

ho chiesto solo per avere conferma da funzionario smart delle problematiche che accomunano le mhd dalla prima seria ad oggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) non c'è una prima e una seconda serie....c'è la MHD e stop

 

2)quelle del 2013 non sono ancora arrivate al dunque.....ma visto come evolve la situazione è chiaro che oramai nulla hanno cambiato negli anni, nulla hanno individuato come causa primaria, nulla è stato studiato per porre rimedio al fattaccio....per cui nessuno è esente da questa spada di damocle

 

 

il funzionario lavora per smart e mercedes, non per noi, al limite pone delle pezze a quelle situazioni che farebbero impallidire di vergogna pure cicciolina.....per il resto è pagato per mantenere tutto entro un basso profilo, mica per aiutare chi ha una MHD

Modificato da kimiko
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno.

In riferimento al "fantomatico" decadimento dei benefici della garanzia per coloro che si rivolgono ad un'autofficina non appartenente alla rete ufficiale della casa produttrice della vettura in nostro possesso, mi giova riportare stralcio parziale della cd "Direttiva Monti":

Manutenzione dell'auto nuova in garanzia.
(Normativa: la direttiva monti - regolamento europeo 1400) 


Lo scopo della direttiva, tradotta in un regolamento europeo vincolante per tutti i paesi della Comunità Europea, è sostanzialmente contrastare le pratiche che limitano la possibilità dei consumatori di scegliere i propri fornitori. 
Nel tempo la concorrenza tra i fabbricanti ha portato a concentrare l'attenzione del mercato sul prezzo e le condizioni d'acquisto ma obbligando i consumatori ad utilizzare le officine autorizzate per la manutenzione ordinaria.
In sostanza i costruttori hanno potuto spostare, per così dire parte dei ricavi dalla vendita al servizio obbligando i clienti all'acquisto dei ricambi di consumo a prezzi d'affezione al di fuori di ogni concorrenza.
Paradossalmente il prolungamento a due anni della garanzia ha rinforzato questa pratica. Con la direttiva monti puoi comprare l'auto dove preferisci e far eseguire la necessaria manutenzione dove meglio credi, purché l'officina risponda a precisi requisiti, disponga delle informazioni della casa ed utilizzi ricambi originali o di qualità corrispondente, senza che ti possa essere negata l’applicazione della Garanzia del Costruttore in caso di necessità.

Prima della entrata in vigore del Regolamento 1400 (Direttiva Monti), il Consumatore doveva sottostare a precisi vincoli per la manutenzione ordinaria, con costi fissati dalla Casa, al di fuori di ogni concorrenza; se anche un semplice tagliando veniva effettuato al di fiori della rete di Officine autorizzate, la Casa e per essa le Officine autorizzate, avrebbero negato l’applicazione della garanzia per qualsiasi pezzo.
Questa tradizione, a tutto vantaggio delle Case e delle Officine da esse stesse autorizzate, è stata giudicata dalla Comunità Europea in contrasto con la libera concorrenza, ed è stato quindi introdotto il Regolamento 1400.
Le innovazioni del Regolamento 1400 e del D.Lgs. 24 hanno come finalità primaria la tutela del Consumatore, nei riguardi del godimento della Garanzia di buon funzionamento rilasciata dalla Casa costruttrice del Veicolo. 
Oggi il Consumatore può scegliere la soluzione più conveniente per lui, beneficiando dalla concorrenza tra le Officine delle reti ufficiali delle Case e quelle indipendenti, purché qualificate. 
Questo Guida vi indica i nuovi diritti, e come fare per trarne il dovuto vantaggio.

Concetti della Direttiva Monti 

La Direttiva stabilisce sostanzialmente che le limitazioni imposte dai Costruttori nel subordinare l’applicazione della garanzia sul “Nuovo” sono illegali. In dettaglio:

Il diritto dell’Officina Generica ad acquisire “Parti di ricambio del Costruttore auto” presso la rete del Costruttore 
Il diritto dell’Officina di usare “Parti Ricambio Originali”, fornite cioè dal costruttore delle parti stesse su specifiche della Casa automobilistica 
Il diritto dell’Officina di utilizzare “Parti di qualità corrispondente (conformi)” fornite quindi da costruttori indipendenti che certificano la conformità delle parti di ricambio in relazione alle specifiche originali ed al livello di qualità prescritto dalla Casa Automobilistica 
Il diritto delle Officine di procurarsi tali parti anche da canali commerciali indipendenti e competitivi 
Il diritto del consumatore di effettuare interventi di manutenzione ordinaria, anche durante il periodo di garanzia, presso Officine di sua scelta, purché qualificate 
Il diritto del Venditore e/o del Consumatore dell’auto di effettuare interventi di riparazione o montaggio di accessori, presso Officine di sua fiducia

E’ chiaro che un officina non appartenente alla rete di assistenza del costruttore non può fornire parti e mano d’opera gratuitamente, mentre il Consumatore deve operare nel quadro del D.Lgs.24 e può esercitare il diritto di regresso verso il Venditore in alcuni casi; tuttavia la casa non può più far decadere la garanzia sul veicolo a causa di singoli interventi su parti difettose effettuate da Officine non autorizzate, che rimangono responsabili verso il Consumatore delle parti fornite secondo i termini del D.Lgs.24. 
Il diritto delle Officine di accedere alle informazioni tecniche relative a manutenzione, riparazione e servizio (es. istruzioni di smontaggio, strumentazione specifica,formazione tecnica etc) rilasciate dalla Casa Automobilistica, alle stesse condizioni praticate alle Officine “autorizzate”. 
La effettuazione di operazioni relative a richiami formali del Costruttore deve essere svolta nell’ambito della rete di officine Autorizzate.
Quindi il Consumatore può scegliere liberamente il Venditore più conveniente, senza doversi preoccupare della Garanzia di Buon Funzionamento che il Costruttore DEVE riconoscere, indipendentemente dal venditore. 
Il Consumatore può rivolgersi dove meglio crede per la manutenzione ordinaria e per la installazione di equipaggiamenti after market, senza che il Costruttore possa far decadere la Garanzia.

La nozione di “Garanzia del Costruttore”o di buon funzionamento

l Costruttore del Veicolo si assumeva la responsabilità del buon funzionamento dell’intero veicolo acquistato dal Consumatore, riparando o sostituendo parti che si rivelassero difettose tramite una Officina debitamente autorizzata che gestisce il rapporto “contrattuale “ tra il Consumatore ed il Costruttore.
Il Costruttore risponde delle Parti assemblate sul veicolo, indipendentemente dal fornitore delle medesime, comprese parti come batteria, pneumatici etc. 
L’intero modello della “Garanzia” riflette una concezione del rapporto tra le parti dove il Consumatore è Cliente della Casa Automobilistica, raggiunto tramite la rete organizzata della Casa stessa. 
Oggi non è più così; il Venditore è tenuto ad assicurare la garanzia sulle auto da lui vendute e risponde direttamente al Consumatore di ogni difetto emerso nei 24 mesi seguenti la vendita (o di più se la casa pubblicizza garanzie estese per oltre 24 mesi).
Il Costruttore tipicamente subordina la propria responsabilità sulle parti difettose all’effettuazione della manutenzione ordinaria tipicamente strutturata in “tagliandi” da effettuarsi a percorrenza o scadenze temporali prescritte. 

La nozione di Manutenzione Ordinaria 

Per mantenere lo stato di efficienza previsto dalla Casa Automobilistica il veicolo deve essere sottoposto a periodiche ispezioni e sostituzione di materiali di consumo. 
Durante queste fasi di ispezione le parti sottoposte ad usura vengono verificate e, se necessario, sostituite a pagamento; in caso di usura anomala o di difetti in altre parti che causano tale anomala usura l’Officina deve segnalare tale necessità perché l’Acquirente possa decidere il da farsi. 
Durante il periodo di Garanzia ovviamente l’Acquirente richiederà l’applicazione della medesima. 
L’aspetto rilevante della corretta manutenzione ordinaria è l’ ispezione sistematica del veicolo che è finalizzata a prevenire inconvenienti seri identificando difetti o anomalie in fase precoce. Questa è la ragione per cui la mancata effettuazione dei “tagliandi” è legittimamente ragione perché venga negata l’applicazione della Garanzia da parte della casa Automobilistica anche per parti apparentemente non direttamente coinvolte nei “tagliandi.
In effetti il contenuto delle operazioni relative ai “tagliandi” è descritto sommariamente nel “libretto d’uso e manutenzione” consegnato al Consumatore insieme al veicolo ( il “cosa”), mentre le procedure di ispezione ed i criteri di valutazione dello stato d’usura etc (il “come”), sono riservati alla letteratura tecnica, circolari e quant’altro che la Casa Automobilistica riservava alla propria rete di assistenza. Oggi, con modalità diverse da Casa a casa, tali informazioni sono obbligatoriamente rese disponibili anche agli Operatori indipendenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto vero , ma se ne fregano... Tanto sanno che la maggior parte dei clienti paga senza batter ciglio perchè hanno acquistato una piccola mercedes e quindi così è... :) sono pochi i clienti pignoli che non si fanno fregare da questi preconcetti..

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sarebbe poi da discutere sulla violazione di una legge EUROPEA (quella riportata sopra per intenderci ) messa in atto da mercedes in toto per quel che riguarda la fornitura di informazioni tecniche alle officine "generiche" al fine di obbligare i malcapitati a rivolgersi solo presso le loro strutture, che sono talmente incompetenti e mal gestite (mi riferisco alla situazione italiana) che se anche operano a livello di monopolio riescono ad essere in rosso a fallire e dover esternalizzare i servizi (senza che il cliente nemmeno lo sappia che chi mette le mani sulla sua auto potrebbe essere un estraneo alla rete ufficiale)........gente penosa in classico stile italiano purtroppo

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto.

Poi è sempre buona la scusa " se fosse passato qui a fare i tagliandi ce ne saremmo accorti o avremmo verificato se la sua auto aveva il richiamo o meno".

 

Kimiko, non mi risulta che le altre case rrendano disponibili a tutti gli aggiornamenti tecnici, o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

sbagli, vw ha un programma on line dove puoi effettuare la diagnosi collegato direttamente a loro, o uno staff a cui richiedere informazioni, a volte a pagamento ma cifre irrisorie dato che risolvono problemi senza diventar matti a fare prove su prove, oltre al contatto diretto presso le concessionarie, ford ha un sito dove puoi trovare tutti i dati di costruzione specifiche ricambi ecc ecc, da fiat basta andare in officina e fare le domande che vuoi

 

segui i link http://operatoriindipendenti.volkswagengroup.it/

 

toyota nissan opel lo stesso

 

 

in sc non ti ricevono nemmeno

Modificato da kimiko
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma credo sia necessario un commento sul tema della direttiva altrimenti non ci capiamo.

Nessuno é sottolineo nessuno mette in discussione i contenuti della direttiva.

Sfido ciascuno di voi ad indicare un atto o un comportamento che la viola.

 

La direttiva fa riferimento alla possibilità di effettuare le manutenzioni al di fuori delle reti ufficiali senza che questo possa far decadere la garanzia legale.

Ci sono dei però comunque.

In primo luogo l'utilizzo di materiali originali o di qualità equivalente.

In secondo luogo l'utilizzo di metodologie ufficiali (anche le officine generiche hanno accesso a tali info).

 

Tutto ciò implica però che è in capo all'officina generica, dunque al Cliente, dimostrare che i precedenti due punt siano stati rispettati.

 

La direttiva Monti però non ha NULLA a che vedere con quanto accade dopo la scadenza della garanzia.

Dopo i 24 mesi infatti il Cliente non ha diritti circa le riparazioni dunque neanche doveri.

In questo ambito è facoltà delle case costruttrici regolarsi come meglio credono.

 

Estremizzo per far capire. Se una casa costruttrice indica che solo i possessori di vetture rosse riceveranno contributi dopo la scadenza della garanzia, nessuno può dire nulla!

 

Quando si parla di tagliandi regolari o meno, si impone una regola che però ha effetti solo sul post garanzia. È una regola chiara e, dal mio personale punto di vista, corretta. Non è infatti etico servirsi della rete ufficiale solo quando fa comodo!

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.