Vai al contenuto

Problema Cinghia Alternatore Mhd 451 Del 10/2009


aspire

Recommended Posts

Personalmente sto con Crx. Forse non ne condivido i modi ma i contenuti assolutamente si, forse perchè quando l'ho avuto io il problema ero incavolato come lui, se non di più, e ricordo che io ho BUTTATO NELLA SPAZZATURA un motore con 2 anni e 34000 km. Quello su cui insisto ancora una volta è che qui non si tratta di un pannello che si stacca e una cucitura che salta. Si parla di un difetto che provoca danni GROSSI e irreparabili. Ed un altro punto su cui secondo me non si fa sufficiente attenzione è che il problema non viene assolutamente segnalato sul cruscotto della vettura quando avviene. Sinceramente non mi interessa nulla se la spia ECO lampeggia per dieci secondi per dirmi che sto per fondere il motore. Sul cruscotto della Smart, come sui cruscotti di tutte le autovetture prodotte forse negli ultimi 50 anni è presente QUESTA SPIA QUI:

 

704.gif

 

che deve accendersi quando la temperatura acqua supera un valore limite, deve fare solo quello, e sulla SMART NON LO FA. Idem per la spia olio, che quando si strappa il bulbo non si accende. E' come se ti consegnano una vettura con le ruote quadrate. Il lavoro delle ruote è solo quello di rotolare, nient'altro. E a quanto pare la mancata accensione delle spie non era un malfunzionamento della mia macchina, perchè le spie funionavano al check quando giravo la chiave e perchè non si sono accese nemmeno agli altri malcapitati come me. Potrei sapere da chi è ingegnere e ne capisce più di me perchè quando la temperatura del motore arriva ad un valore critico la spia che dovrebbe segnalarlo non lo segnalo.

Concludo il mio intervento dicendo che non ce l'ho con nessuno qui, tantomeno con l'Ing. Vellucci che ringrazio per la disponibilità che mi ha mostrato quando si è presentato il problema, che poi ho risolto per altre vie.

Saluti a tutti

Buon giorno,

anche a me ha meravigliato la mancata accensione di una avviso sul quadro quando a causa dello sfilacciamento della cinghia ho rotto il bulbo.... Cosa di cui non mi sarei potuto accorgere e di conseguenza magari in seguito alla perdita di olio per una qualsiasi altra ragione e spaccare il motore per mancata lubrificazione.

Modificato da Crx
Link al commento
Condividi su altri siti

un'altra piccola soluzione per i non utilizzatori di stop&start potrebbe essere di collegare la spia arancio dell'eco a un cicalino o un suono forte in modo che se non dovesse essere vista (per distrazione o troppa luce nella guida non notturna) possa essere udita la sua accensione.tipo il sistema di segnalazione cinture slacciate in movimento..si potrà fare, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

un'altra piccola soluzione per i non utilizzatori di stop&start potrebbe essere di collegare la spia arancio dell'eco a un cicalino o un suono forte in modo che se non dovesse essere vista (per distrazione o troppa luce nella guida non notturna) possa essere udita la sua accensione.tipo il sistema di segnalazione cinture slacciate in movimento..si potrà fare, no?

 

se sei in garanzia assolutamente NO! rischio quasi certo di non applicazione poi della garanzia causa modifica del veicolo (anche se "stupida"...) non approvata da SC/MB ...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

@ dondy:

 

ovviamente..quello si..

 

 

 

@andy_cor:

 

dal meccanico la mettono sempre sul ponte per ispezionare la cinghia, perchè di lato e dall'alto non la vedono bene..proveremo anche noi a contorcerci un pò per controllarla se dici che si ottengono buoni risultati :)

Link al commento
Condividi su altri siti

se lasciavano l'indicatore della temperatura almeno te ne accorgevi perchè ti andava a zero di botto

infatti lo reputo  un indicatore che deve sempre esserci quello dell'acqua...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

se lasciavano l'indicatore della temperatura almeno te ne accorgevi perchè ti andava a zero di botto

infatti lo reputo  un indicatore che deve sempre esserci quello dell'acqua...

...ma come tutte le cose che funzionano e sono utili, va semplicemente eliminato e far finta che mai sia esistito!

ormai sono sempre più convinto che il destino di tutte le cose pensate e realizzate con intelligenza sia quello.. :(

Modificato da stefino
Link al commento
Condividi su altri siti

dal meccanico la mettono sempre sul ponte per ispezionare la cinghia, perchè di lato e dall'alto non la vedono bene

Giusto per la cronaca, nel mio post #252 ho suggerito di controllarla dal vano motore non perché da lì si veda bene, ma perché si riesce comunque a tastarla, anche sulla sua superficie interna di contatto.

E credo proprio che se inizia a sfilacciarsi, si dovrebbe percepire l'usura su tutta la sua lunghezza.

Poi comunque è chiaro che se ci sono punti in cui si vede meglio e per un tratto più lungo, tanto meglio.

Anche se personalmente, preferisco aprire il portello del vano motore che buttarmi sotto la macchina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Vorrei chiedere a qualcuno che ha più esperienza di me di darmi delucidazione. Quando la cinghia dei servizi si rompe non fa più ruotare ne l'alternatore ne la pompa dell'acqua. Non capisco perchè le spie preposte sul quadro non si debbano accendere. Capisco la temperatura dell'acqua che in quel momento può essere ancora nel range di normale funzionamento, ma poi si dovrà accendere perchè se la pompa è ferma la temperatura del liquido di raffreddamento sale alle stelle, un'altra cosa che mi lascia veramente perplesso è il fatto che finito il traino dell'alternatore per la rottura della cinghia questo non sia segnalato nel quadro dalla spia rossa di pericolo per la mancanza di carica della batteria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta aprire il bagagliaio ed alzare la paratia che copre vano motore, la cinghia è visibile sulla destra

 

Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2

Giovedì ho ritirato la mia Smartina MHD usata, immatricolata nel 2009, come prima cosa l'ho portata allo SC per fare una verifica completa ed in particolare ero interessato allo stato della cinghia.

Ho chiesto al tecnico di mostrarmi come controllarla aprendo il vano sotto il bagagliaio e lui mi ha detto che in quel modo non ha senso controllarla in quanto lo sfilacciamento della cinghia avviene nella parte interna che da li non è visibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto al tecnico di mostrarmi come controllarla aprendo il vano sotto il bagagliaio e lui mi ha detto che in quel modo non ha senso controllarla in quanto lo sfilacciamento della cinghia avviene nella parte interna che da li non è visibile.

Da mio post #252: "Se ne può vedere solo un piccolo tratto, ma almeno con le dita si riesce a tastarne l'integrità.".

Se poi quel meccanico ha bisogno di vederla, perché al tatto non distingue una cinghia integra da una usurata, è un problema suo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve,

in merito al fatto del lampeggio della spia ECO, vi volevo segnalare una cosa accaduta ad un collega che aveva appena acquistato una MHD da una settimana, alla sera siamo andati a ritirare l'auto in garage e la sua non si accendeva, la prima cosa che abbiamo pensato era la possibilità che la batteria si fosse scaricata, nei vari tentativi di accenderla ho notato che al momento di accendere l'auto la spia ECO lampeggiava in giallo, si accendevano le varie spie ma poi l'auto non dava alcun segno di vita, abbiamo provato a collegare i cavi per farla partire ma nulla da fare, il giorno dopo è venuto un incaricato della concessionaria con il booster e l'auto si è accesa, l'hanno portata in officina e gli hanno sostituito la batteria.

Quindi questa spia lampeggia anche in casi di mancata corrente che impedisce l'accensione.

 

Comunque, io avrei pensato di fare una prova installando una videocamera all'interno del vano motore per tenere sotto controllo la cinghia anche durante la marcia, collegandola al mio impianto audio video, così da poter immediatamente verificare la situazione anche durante la marcia.

L'altro giorno mentre viaggiavo devo aver sollevato qualcosa con la ruota ed ho sentito un rumore, però questa volta proveniva dal lato opposto alla cinghia e quindi ho proseguito il breve viaggio ma in uno stato non del tutto tranquillo, arrivato a destinazione controllo cinghia tutto OK e via di ritorno a casa.

Certo che però così non è un bel viaggiare se ad ogni rumore sul posteriore uno deve guidare come se fosse su un sedile di filo spianato............ anche perchè in alcuni tratti è impossibile fermarsi immediatamente e si è costretti a proseguire il viaggio fin quando non si presente la possibilità di un tratto di strada sicuro per fermarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho sentito un rumore, però questa volta proveniva dal lato opposto alla cinghia e quindi ho proseguito il breve viaggio ma in uno stato non del tutto tranquillo, arrivato a destinazione controllo cinghia tutto OK e via di ritorno a casa.

Oddio, se senti un rumoraccio che ti fa anche solo venire il dubbio che la cinghia sia partita, la cosa migliore non è proseguire il viaggio col rosario in mano, ma piuttosto fermarsi appena possibile.

Dopodiché, non c'è bisogno né di aprire il vano motore, né di buttarsi sotto la macchina, perché questi hanno senso solo come controlli PREVENTIVI.

Basta provare a rimettere in moto, e se la macchina non parte più si è bell'e che capito da dove veniva il rumore!

Nel caso che riparta, si sono buttati due minuti di tempo, mentre nel caso che non riparta, si è evitato di buttare il motore.

Per me ne vale la pena, anche perché non è che ogni 10 minuti arrivino dei rumoracci dal vano motore: io in oltre 5 anni di 451 non ne ho mai sentiti.

Poi se uno ha fretta può anche proseguire e sperare, l'importante è essere consapevoli...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho ritirato la mia smart dall'assistenza Giovedì. Mi hanno detto che era partita una boccola e la cinta lavorando male si è rotta strappando tutto. Al chè parlando con il meccanico che aveva preso in carico la mia auto ho detto esplicitamente che ne forum dove sono iscritto tutti hanno questi problemi e se c'era la possibilità di ovviare il problema....sapete cosa mi ha risposto!? 

comunque la macchina ora è perfetta anche meglio di prima..... ecco cosa è riportato sulla fattura (ovviamente costo zero per me perchè in garanzia):

  1. Test breve esecuzi.
  2. Pressione di compressione  COntrollo
  3. Cuscinetto guida alternatore Motorino avviamento Sostituzione
  4. Trasduttore sul motore per indicatore pressione olio motore sostituzione
  5. Tubazione di ventilazione dell'impianto di alimentazione carburante tra filtro a carboni attivi e il motore sostituzione
  6. cavo elettrico per riparazione
  7. Smorzamento nel vano motore sulla parete frontale sostituzione
  8. cinghia clima 1k
  9. tendicinghia
  10. tubazione insonorizzazione
  11. guarnizione
  12. fermo
  13. parti auto
  14. interr a press

 

O_o devo controllare se mi hanno cambiato il telaio hahahahahahhaha

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi, per capirci, per evitare di distruggere tutto, se uno sente un rumore "sospetto" per verificare se è la cinghia basta fermarsi, spegnere e provare a riaccendere? Perchè se è la cinghia servizi non riparte?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi, per capirci, per evitare di distruggere tutto, se uno sente un rumore "sospetto" per verificare se è la cinghia basta fermarsi, spegnere e provare a riaccendere? Perchè se è la cinghia servizi non riparte?

 

esatto, però non dare troppo retta a quelli del forum :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, oggi è toccato anche a me: questa mattina, quando per fortuna ero a meno di 1 km dal parcheggio dell'ufficio, ho iniziato a sentire un rumore metallico proveniente dal lato posteriore destro. Appena entrata nel parcheggio ho aperto il vano posteriore dove c'è il motore, e con l'aiuto di un collega, abbiamo capito subito che si trattava della cinghia. La mia macchina ha circa 26.000 Km ed è dell'agosto 2011. Non so come andrà a finire la faccenda, ma per il momento posso dire di aver ricevuto un'assistenza eccellente dalla Smart, in particolare dallo SC di Via dell'Acqua Acetosa Ostiense a Roma. Mi hanno informata che essendo la vettura in garanzia avevo diritto al carroattrezzi gratuito (che ho chiamato subito), e dopo un paio d'ore mi ha chiamato la gentilissima Sig.ra Melania informandomi che era rientrata una vettura di cortesia pertanto se volevo potevo andare a ritirarla in attesa di riavere la mia macchina. Sinceramente non sapevo che queste nuova Smart avesse questo tipo di problema (in precedenza ne ho avuta un'altra che non mi ha dato nessun problema per quasi 9 anni), spero che venga risolto definitivamente. Per ora però posso dire che il servizio assistenza è stato ottimo. Vorrei fare una domanda al Sig. Vellucci: se chiedo ai tecnici dello SC, mi sanno dire se la mia macchina rientra tra quelle "difettose"?  Grazie. Valentina 

Link al commento
Condividi su altri siti

valentina, sei in garanzia totale per cui ora non paghi nulla, e se ti chiedono soldi richiedi l'intervento delle forze dell'ordine ^_^

 

per il discorso auto appartenente a lotto difettoso vellucci non può risponderti, o perchè non sono in grado o perchè non vogliono non si è ancora capito bene, ad ogni modo è chiaro che l'avventura della tua MHD non comincia nel migliore dei modi.

Tienila controllata più spesso, vedo che ne fai di km per cui un controllo ogni 10.000 km alla cinghia fallo fare, e ricorda sempre che se senti rumori strani di fermarti immediatamente, non tirare avanti perchè potresti fare danni molto grossi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Utilizzando questo sito accetti i nostri Terms of Use.